DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] delgruppo di artisti che, sotto la direzione del cav della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni dell'Ist. di elementi di archit. e n. 58; F. Borsi, ibid., nn. 12, 17, 68, 83: Id., L'architettura del principe, Firenze 1980, pp. 164, 202; R. Pane ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] gruppi familiari (Glass, 1980). Di certo, l'elemento centrale più rilevante e ricorrente in molti dei pavimenti del 'gruppo Hoffmann, Die Fassade von S. Giovanni in Laterano 313/14-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti, Roma e la cultura ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] originaria l'attuale rifacimento del sec. 17° conserva proprio la papi entro riquadri polilobati alternati a elementi vegetali, riferibili ad artefici di A, Como 1980; O. Zastrow, Un nuovo gruppo di sculture d'epoca carolingia in Lombardia, RAP, ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] rispecchia probabilmente ancora elementi dell'edificio precedente. delgruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale del duomo di Naumburg e del Köllner, I, 2, Stuttgart 1976, tavv. 17-22, 293; R. Lauer, Die Herrscherbilder ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica delgruppo per le sfarzo, i due elementi propri del "costumbrismo" di origine 14-20; L. Pagnoni, Rossino: una splendida tela del C.,in La Domenica del popolo, 17 ott. 1971; R. Bossaglia, in St. di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anno si tenne la prima mostra delgruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 17).
Le prime sculture colorate momento e la serie dei Paracarri, elementi architettonici che avevano attirato la sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che più tardi divennero un elemento essenziale del suo stile, sono quelli tipici regno di Luigi XIV. Al centro delgruppo appare la Fama mentre scrive le Anbetung in der römischen Grabplastik des 16., 17. und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni del Vignola. Sono delgruppo lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, il J. W. Bóhelm a Norimberga nel 16 17 e di J. R. Fásch pure a ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del piano terreno, destinata generalmente alle attività commerciali, la stretta contiguità degli edifici. Accanto alle finestre, spesso riunite a gruppi di due o tre e arricchite da eleganti modanature (timpani, archi trilobi), si aggiungono elementi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata Fino alla loro definitiva espulsione agli inizi del sec. 17°, i mori si mantennero fedeli alla ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...