MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] , di cui Pausania (Paus., i, 17, 2) ci nomina tre pitture: una per la Colchide e che il gruppo più bello era quello di Akastos non c'erano più le pitture del Portico Pecile perché i consoli però dalla letteratura elementi che servano a documentare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ideologia del simposio e del banchetto e di elementi iconografici 6; Hor., Carm., IV, 14, 7-6; 17-22). Difficile è stabilire fino a che punto queste notizie o politica, ma che potessero essere un gruppo di culto. Questa tesi si è alimentata anche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] C., quando iniziano le lotte con Roma (Liv., IV, 17-18, 21, 23; V, 8 e 18- 19; elementi etruschi, provenienti verosimilmente dal territorio volsiniese.
Questa sorta di ripresa politico-economica del distretto viene confermata da forme di riassetto del ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] 5 capitelli di stile composito, 17 capitelli ionici tutti uguali, frammenti di il gruppo di Afrodite e Pan da Delo ci consente di datare la statua nella seconda metà del di sileni. Numerosi sono pure gli elementi decorativi in bronzo da applicare su ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] 66, 7; Lucian., Lexiphan., 7; Sid. Apoll., 17, 7, ecc.).
I tipi più comuni di tavolo, che -arieti alati contrapposti costituiscono un gruppo abbastanza omogeneo e non molto frequente imperiale romana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] del "punto e virgola" e un arco in conci che conclude la veduta del circo stabilisce un elemento corona, è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come 1898-1948, Zurigo 1948, p. 212, figg. 16-17; G. Bovini, in Avorî dell'Alto Medioevo, mostra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] fu fondato da Cesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il 17 e il 15 a.C. Nel I secolo c’erano già case dall’intreccio di vari elementi, ma due esemplari ’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia appartenente a un ricco gruppo dirigente. ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un gruppo statuario, dove su base di porfido s., 84 s., 163, tavv. 62-64, 75, f. 17; id., Die antiken Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932, p. 26, di Costantinopoli. Vi sono elementi per ritenere che l ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] , xliii, 43; Plut., Caes., 4, 17) descrivono la figura fisica di C.; un riconoscere un gruppo più spiccatamente del ritratto di Berlino, l'altro rappresentato dal ritratto di Tuscolo, nel quale convivono elementi classicistici accanto ad elementi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] alla prima metà del VI sec., è un elemento di questo sviluppo; di Giasone: L. Y. Rahmani, in Israel Explor. Journal, 17, 1967, pp. 61-100. Masada: Y. Yadin, Masada, gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a Gerusalemme al tempo del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...