TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] recente sono stati aggiunti al gruppo altri tredici ritratti, che hanno del ritratto di T., ricostruite componendo insieme elementi Tiberii, in Arte antica e moderna, 1958, pp. 13-17; H. Kähler, Die Augustusstatue von Primaporta, Colonia 1959; P ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] del suo commercio è manifestato dalla monetazione e sottolineato dai numerosi rinvenimenti di bullae, un curioso gruppo monete, gioielli, elementi architettonici), anche se Parthian Temple, in Berytus, 1942, p. 17; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di liliacea, tre collane ad elementi di liliacee e a scudi a ingresso del dròmos estendendosi anche ai lati, forse per sostenere la terra. Il dròmos misura m 17,90 del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...]
Già il Brizio riconobbe i principali elementi di un grande complesso urbanistico, occupante 40 e una lunghezza di 17,30, comprende un reticolato di del V e del principio del IV sec., sono certamente importati. Fra essi si distingue il noto gruppodel ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dopo una lacuna, un gruppo di littori; seguono del tempo, non sono affatto unitarie, ma, anzi, quanto mai eclettiche. L'elemento Bullett. Commiss. Archeol. Comunale, LXII, 1934, p. 17 ss. (con tavola delle attribuzioni dei personaggi nei fregi della ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] santuari entro la città. Ad eccezione di elementi quali le cornici delle porte e i terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del precedente, Naij el Asil, in Illustrated London News, 10 nov. e 17 nov. 1951, pp. 762-5, 806-7; 18 dic. ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] mani sabaziache. La presenza di alcuni elementi (testa di capro, tirso coronato da potesse trattarsi del complesso sepolcrale di un gruppo di iniziandi a. d. Inseln d. thrak. Meeres, Hannover 1860-4, tav. 17, 7; Eisele, art. cit., fig. 2; A. B. Cook ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] si conosca, con 8 × 17 colonne, risalente alla prima metà del VI sec., decorato da sculture a sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi familiare, della Gorgone come elemento centrale della decorazione del frontone), in ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] legno o elementi decorativi con del VII sec. a. C. Le tre statuine rappresentano probabilmente la triade Apollo, Artemide e Leto; esse documentano quello che Pausania (iii, 17, 6) dice della tecnica dello Zeus Hỳpatos, di Sparta. Il gruppo ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] tenutasi nel 1991 ("Actes del Simposi", 1992), si è sempre sulla datazione degli elementi costruttivi più antichi degli stesso di costituire un gruppo o famiglia di chiese, iglesias de la antigua Egara, Ampurias 17-18, 1955-1956, pp. 79- ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...