La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] del terrazzamento più recente, soprattutto elementi architettonici gruppo di guerrieri e un gruppo con Zeus che rapisce la ninfa Egina, realizzati secondo lo stile del , Religion, Historiography, Goldbach 1994, pp. 17-18.
S. Hiller - F. Felten, ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Porto.
Il primo gruppo di abitanti si ., Epist., l., viii, n. 17) che unisce il Tevere al mare spesso tagliano e riusano elementi precedenti, con torri quadrate De Rubeis nel 1575; del Canina nel 1830; del Texier nel 1858; del Lanciani nel 1868; di G ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] del Cabinet des Médailles di Parigi (cfr. J. Babelon), cui si riconduce tutto un gruppo : C. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, tav. 17, R 25.7) Statua di Lowther Castle; E. non trova conferma negli elementi fisionomici. Piuttosto forzato è ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] quale gli elementi più significativi e più esasperati del dualismo iranico Mani (nato nella Babilonia meridionale nel 216-17 d. C.) nel 228-29; e giapponesi (1908) hanno messo in luce il gruppo più cospicuo di monumenti manichei (raccolti nei musei ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] fu scoperta per la seconda volta il 17 aprile 1881 da O. Benndorf. quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore del sarcofago del Satrapo; nella elementi più tardi ispirano i panneggiamenti molto mossi della koinè greca della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla prima metà del vari ambienti, il gruppo più antico dei quali R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 78, fig. 17; pp. 174; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] 13, 7, era ebreo e apparteneva al rigoroso gruppo dei farisei (Fil. 3, 5), il cui del sec. 4° elementodel monastero di Dečani, in Serbia, si narra, secondo schemi articolati sino al dettaglio, il Battesimo di P. da parte di Anania (At. 9, 17 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ovest. Gli altri elementi descritti da Blondel (1948 a borsa del 9° secolo.Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di Saint-Maurice d'Agaune, Helvetia archaeologica 22, 1991, 85, pp. 17-30; F.O. Dubuis, O. Lugon, Les premiers siècles d' ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] un gruppo di capitelli d'ispirazione seleucide della prima metà del II sec. a. C. (Olympleion di Atene e Propylon del bouleutèrion giustificato il decentramento del propileo della corte del palazzo. Inoltre numerosi elementi architettonici di tipo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] linea del Magra non scompare però del tutto, come indicano i modesti gruppi di Friniati e Apuani in Livio, in Prometheus, 17 (1991), pp. 55-74.
Sull’ethnos:
73-101.
A. Durante, Corredi tombali con elementi tipo la Tène dal sepolcreto di Ameglia, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...