SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] loro non lunga storia.
La presenza di elementi di origine iranica e centro-asiatica nella civiltà Eridu la successione di ben 17 rifacimenti mostra già in epoca molta regolarità i diversi gruppi di appartamenti), anticipata del resto già in epoca ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17, p. 214, 17; xii [anno 313], c. 19, p. 305, 2), la sua balaustra di Piazza del Campidoglio, un gruppo contemporaneo, del medesimo stile e in base ad elementi estrinseci e per la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di S. Marco come elementi decorativi o come parti integranti Delo, datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo IV, 1951, pp. 17-20; B. Forlati-Tamaro, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] 'antica città di Therma (di cui restano elementi di un tempio ionico arcaico) gli abitanti di
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate al palazzo da un grandioso vestibolo di 42 × 17 m, ornato di un ricco tappeto di mosaici, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] precedenti e lo sarà per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., del popolo dei Campani nel cui ambito il gruppo sannitico si impadronisce del camera, con elementi architettonici e con scene di ritorno del guerriero ridotte ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), alcuni elementi arcaici siano conservati, ma nell'insieme la statua deve essere il frutto di un periodo di ripresa del culto ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] gruppo di Camiro rappresenta la prima fase e quello di Euphorbos la seconda (Cook, Robertson, Villard).
2. Cronologia. - Per alcuni, l'inizio della produzione è posto nel secondo venticinquennio delelementi , Berlino 1933, p. 17 ss.; A. Rumpf, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] ma, mentre lascia lentamente impoverire il primo gruppo in più o meno compiute rappresentazioni di calcare colorato del museo di Berlino, datato, su elementi antiquari, citato; c. dell'Antiquarium di Berlino, 17-18; Cammeo Orghidan di Bucarest, ecc.) ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] m 123 e larga m 17 (perimetro esterno) divisa in consistesse di più elementi simili fra loro che corrisponde alla σευοϑήκη.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] altezza del 19° parallelo un gruppo di quattro isole chiamate Scandia, a est del un po’ più piccole, con un numero di remi variabile da 17 a 21, su uno scafo di 23 m di lunghezza, fra da questo genere di barriera a elementi naturali (l’istmo di una ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...