Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ornate di file di tre elementi quadrilobati dipinti in rosso. Nel E. Sjöqvist, in Am. Jurn. Arch., LXVIII, 1964, tav. 45.17; casa SO, oecus: A. Stillwell, in Am. Jurn. Arch., LXXI, prima metà del I sec. a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei p. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] dagli scavi di Kefkalesi, presso Adılcevaz. Il tempio del dio Ḫaldi a Muṣaṣir, per il quale l disposte attorno ad una corte (19 × 17 m) racchiusa in un portico di legno, elemento iconografico imitato probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] databili all'VIII secolo. Un gruppo di mobili resta di più difficile e gli altri due (rispettivamente 18,8 cm e 17,2 cm) in cipresso. (La Gorgone dedicata dagli elemento verticale si dispose, come intermedio del sovrapposto architrave, un elemento ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] risulta sempre molto attenta e controllata l'impaginazione dei singoli elementi ornamentali, senza le approssimazioni e le incertezze evidenti nella lavorazione delle vere di Roma. Il gruppo più cospicuo si conserva a Venezia (Mus. Archeologico), ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] fatto che proprio da un gruppo di studiosi francesi di storia medievale elementi caratteristici, ricostruiti archeologicamente, del mondo del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), Roma 1971, pp. 9-17 ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ben poco dei frontoni dell'Heràion di Argo (Paus., ii, 17, 3) con la nascita di Zeus e l'Ilioupèrsis, del 445-20 a. C., che per qualcuno consisteva in una strage dei Niobidi ricostruita attraverso gruppi esistenti a Roma e a Copenaghen. L'elemento ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] - che qualche piccolo gruppo di abitanti possa esser sopravvissuto esigenze pratiche del sito. Nei suoi elementi fondamentali, 17 - alcuni dei quali destinati forse a bottega); la Casa del Commediante (House of the Comedian) (probabilmente ancora del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] la formazione dei diversi gruppi delle popolazioni sabelliche: su a controllo delle due rive del Tevere, altro elemento unificante fra le aree studio (Pavia, 17 giugno 1995), Como 2000, pp. 85-97.
Gli Umbri del Tevere. Atti del Convegno (Orvieto, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] arte corinzia; rappresentano un gruppo finora non conosciuto di elementi della decorazione plastica, debbono esser serviti per la creazione del geometrischer Bronzeplastik, in Jahrbuch, LXXIX, 1964, pp. 17-71 e passim; anche E. Kunze, VIII Bericht ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di terremoti che avvennero nel 17, 30, e 105 d. C. Dopo il disastro del17 d. C. Tiberio condonò cruda era stata composta dei suoi varî elementi, veniva coperta con un leggero strato di , formata a Smirne. Altri gruppi più piccoli esistono nel Museo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...