L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] area occupata precedentemente da un più antico gruppo di abitanti indoeuropei, da cui essi . Un importante elementodel culto restava l’adorazione del Sole che era . Les fonctions pécuniaires des trésors, in AnnEconSocCiv, 17, 2 (1962), pp. 223-38.
H. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] elemento patetico e drammatico. Questo soggetto è stato assai trattato dai pittori dei vasi a figure nere. A un gruppo figg. 5-6, p. 17. m) R. Bianchi Bandinelli, sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] A parte la diversità di prospettive tra uno storico del V e uno del II sec. a.C., per un greco dell’ (II, 16, 15), continua a utilizzarlo (II, 17, 1) quando afferma che la pianura intorno a Capua forti elementi conservativi presenta il gruppo di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] con singolarità di elementi, come un "pentaglifo" al posto del solito triglifo, nel corso del VI sec., la cella fu arricchita d'una peristasi forse esastila (m 17,03 × in marmo. L'acroterio centrale era un gruppo formato da una nereide al centro ed i ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] riconosce l'eco in un gruppo di vasi creati intorno alla metà del V sec. e che cavallo e recano elementi caratteristici dell'abbigliamento , Berlino 1933, pp. 17-18, tavv. 8, 10 ss.; Beazley, op. cit., p. 128, 917; idria del Pittore di Berlino a New ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Lo stile rivela una mescolanza di elementi egei e orientali secondo la moda all'Età del Ferro. Comprendono un importante gruppo di tombe da 10 e del diametro di m 50, che ricopre un'esedra costruita in mattoni crudi. L'esedra, lunga m 17, larga m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ad un gruppo socialmente ed etnicamente del Subcontinente è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi of the Buddha in Early Indian Buddhism, in Religion, 17 (1987), pp. 193-225; A. Ghosh (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] vi si è scorto anche qualche altro elemento, come una certa tensione dell'epidermide un nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo di ritratti con la corona di Roma, proveniente da Boville, ove, nel 17 d. C., fu dedicato un sacrario alla ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di cui si conserva il basamento (m 17,25 × 35,22) e la decorazione, da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. gruppo eccellono quelle sileniche, della fine del VI e della prima metà del V sec. e quelle gorgoniche e ancora sileniche del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sec. a.C. un gruppo di rifugiati politici provenienti da 17) con la cella divisa in tre navate da due file di colonne. La copertura del tetto era in terracotta e originariamente aveva gocciolatoi fittili, sostituiti nel corso del secolo da elementi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...