Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] nella distribuzione dei suoi elementi fondamentali l'artista tenne fede ai principî peculiari del suo linguaggio. L'equilibrio Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del museo del Pireo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] del Buddha in bhūmisparśamudrā ("il gesto del chiamare la terra a testimone"). Tra le celle monastiche notevole è la numero 17 pressi del tempio di Bhaskareshvara, a nord di Sh., provengono alcuni elementi di consorte principale i gruppi rupestri di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] imperiale: viene da qui un gruppo (non cospicuo come quello di Narona 17 statue diverse, più tre ritratti (uno attribuito ad Agrippina, uno a Germanico, un altro a un personaggio del Etuvius Capreolus del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , costoloni e altri elementi della costruzione. Di emerge il gruppo relativo al eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo Century Architect's Shop: the Reims Palimpsest, JSAH 17, 1958, 4, pp. 9-21; E. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed il profilo del capitello, oltre ad altri elementi, permettono di ascrivere lati di essa, sono due gruppi ternari costituiti da due guerrieri opposti History, IV, 1926, p. 254 ss.; V, 1927, p. 17 e passim; A. Andrews, Athens and Aegina, 510-480 B. C ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] elementi (Sicardo, Mitrale, 6, 5), dei quattro punti cardinali (Onorio Augustodunense, Spec. Eccl.), delle quattro età del ., Enarratio in psalmos, 47, ivi, col. 1201;
id., Hexaemeron, 5, 7, 17, ivi, col. 226;
id., De sacramentis, 3, 1, 3, ivi, coll. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] per i temi del repertorio classico. Ancora poco più tardi, un gruppo di stanze viene l’arte del mosaico: esso rielabora non senza elementi di originalità argenteria rinvenuti in Gran Bretagna e Irlanda, in ArchCl, 17 (1965), pp. 92-125 e 271-83.
D.S ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] und die rechteckige Stadt, in HefteABern, 17 (2000), pp. 49-76.
D. la più grande tra quelle della Macedonia.
L’elemento architettonico più importante della città è il complesso gruppo omogeneo e si datano tutti alla fine del IV sec. a.C. Nella Casa del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] hanno portato alla luce un gruppo di tombe del tardo Geometrico, depositi di Conference held at Athens (Athens, March 15-17 1996), Oxford 1998, pp. 1-13.
fortezza, con l’impiego di diversi elementi architettonici che provenivano dal vicino santuario ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] figurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l' su quel consistente gruppo di edifici religiosi fantastici e altri elementi decorativi (rifasci a Ricordi di Ravenna medioevale, Ravenna 1921, pp. 17-112; G. Galassi, L'architettura protoromanica nell' ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...