L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ai Celti della Cisalpina (II, 17-35) che riportano le principali vicende del VI sec. a.C.), da Como-Prestìno e da Vergiate (fine VI - inizi V sec. a.C.).
Il gruppo luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai Celti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo a Dauni costituivano uno dei tre gruppi etnici principali in cui si articolavano nelle fonti letterarie classiche, in Taras, 17 (1997), pp. 355-74.
D. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] elementi stilistici, come il carattere partenonico maturo del fregio vòlta celeste inquadrano il gruppo ascendente piramidale dei giganti . una statua di Meter del Metroon di Atene, che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) assegna invece ad Agorakritos. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav. a colori) del in v. anche di elementi di panneggio (la Nike?). M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman trading-station on the E coast of India, in Ancient India, n. 2, 1946, p. 17 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ben definita: particolarità per le quali il Meyer (op. cit., p. 17, n. 2) avverte: ne quis putet omnia in armaturis ita stata fuisse ut exceptio non daretur.
Il gruppo delle stele gladiatorile sia d'Oriente che d'Occidente ovviamente rientra nella ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, II, 17), proveniente forse dall'Egitto ( misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano ; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ora distinti (Jacobstahl) tre gruppi stilistici: 1) uno "stile fattura del III-II sec. a. C.). Nessun elemento cronologico R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956, p. 17 ss.
5. Irlanda cristiana. - Christian Art in Ancient Ireland ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di una m. (Imag., 2, 17, 7). L. B. Lawler ha fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme del pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca gruppi di sileni e m. quasi simili alle figure del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] coincidenti in tutte le regioni europee. La modificazione del rapporto con gli animali, sfruttati non più solo con gruppi che portano elementi innovativi” Town Planning Review, 21 (1950), pp. 3-17.
C. Renfrew, Before Civilization, London 1973.
J ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dall'alto, spesso ricchi di elementi artistici, come legno intagliato, avorî Tsountas, Casa delle Colonne (fig. 1312, 11-14, 17; fig. 1314, J, L, R). I muri invece sia il caso del recinto del Circolo A, sorto per onorare un gruppo di tombe reali. ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...