L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus con il fenomeno del "neoiranismo", di cui un elemento sintomatico è l Lead Fragment from Tell Baruda (Choche), in Mesopotamia, 17 (1982), pp. 147-50; J. Kröger, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sua struttura una forma elementare di segnalazione del luogo della sepoltura con in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi alti della gerarchia militare (Liv., V, 17, 5; Tac., Ann., II, 7). ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] possibilità di studiare gli elementi chiave di questo gruppo, già sviluppatisi negli parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo 1992", Barcelona 1995, pp. 17-68; R. Soriano Sánchez, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Tolemeo III di Alessandria: F. Poulsen, art. cit., p. 21, figg. 16-17. Tolerneo VI di Alessandria: A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, ambienti. Nel soffitto del cubicolo gli elementi più importanti della ultimi è un gruppo di due figure. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] stato scoperto recentemente un gruppo importante di sculture parthiche, uno degli elementi caratteristici dell'architettura del Vicino ibid., 11, 1955, pp. 73-75; Archiv f. Orientforsch., 17, 1954-55, pp. 198-201. Dura-Europos: M. Rostovtzeff ed ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, pp. 17-29, fig. 40; K. Pfister, Die Etrusker, Monaco Al di sotto del c. è incisa una ruota. I vari elementi, come è stato quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. funebri, al quale è ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] del censore Ti. Sempronio, la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo ss.) ed a Mactar: costruzione a tre navate (m 17 × 8) con esedra absidata e fronte porticata prospiciente una elementi essenziali del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e la via del caspio
Esistono numerosi elementi, forniti sia pervenute dall'India); il gruppo più cospicuo (comprendente esemplari La Seta e la sua Via (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 17-24; D.F. Graf, The Persian Royal Road System, in H. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] largh. 21,5 m). Ha una corte interna (largh. 17,5 m, lungh. 7,5 m) chiusa tra due torri e celtiche e di elementi classici si trovano del colore. I mosaici rinvenuti a T. si possono dividere in tre gruppi cronologicamente ben delimitati: i mosaici del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] “foro municipale” con tempio (unico elemento oggi ben riconoscibile, per la verità) e dall’altro del pronao del tempio di Marte Ultore, rispettivamente il gruppo di Enea, città, giungendovi da una sorgente lontana 17 km. L’aspetto imponente di questo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...