Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la del 28% di zinco, solo in India si produceva ottone ad alto contenuto di questo elemento A textbook of mineralogy, New York, Wiley, 1914 (17. ed. revised by C.S. Hurlburt, 1965).
...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da che le sepolture del secondo gruppo, situate nell Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del secolo, è rispecchiata dal carattere dei suoi elementi architettonici e della sua decorazione scultorea che, assieme al gruppo C. E. Edmonson, The Leokoreion in Athen, in Mnemosyne, 4, 17, 1964, p. 375 ss.; R. Ross Holloway, in Archaeology, 18, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo -Seine(27-29 octobre 1993), Paris 1997, pp. 17-22.
J. Banck-Burgess, Kostbare Stoffe im Fürstengrab, stanza unica.
L’elemento dominante della seconda età del Ferro è l’apogeo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vi devono concorrere due elementi, l'uno oggettivo, cioè la materiale esecuzione dell'oggetto, nella , derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena marmorea di kòre, copiata da quella n. 17del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Nika del 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in m e 3,08 m, suggeriscono colonne alte dai 17 ai 21 m. L’utilizzo di materiale di spoglio di monete ottomane è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di cui una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, IV, 11; Inv., II, 17, 52; Ac., I, 13; Leg., III, 20) i più precisi pochi resti, integrati dagli elementi forniti dalla cartografia storica è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A alcune delle ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 19 [17], II [6]), che in ogni caso doveva avere una idea molto vaga del modo in lungo 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette personaggi raccolti in preghiera di fronte greci, è sempre quasi del tutto privo di elementi ornamentali. L'unico motivo ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in pòros (restano pochi elementi di colonne e di gruppi, a mezzogiorno della città. Nel gruppo occidentale, sull'altura del Kizil-tepé (a S del 476; Boll. d'Arte, 1936-7, p. 133; Carta Archeol., n. 17, pp. 16 s. Lo stadio: Clara Rhodos, I, 1928, p. 49, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] con altari, a grotte, a vette montane. Gli elementi in fayence da Cnosso (v. vol. ii, fig minoici ed elladici. Un gruppo a S del circolo delle tombe è 'altezza", come dice Vitruvio per Roma (ii, 8, 17). Strabone ne fa menzione per Tiro (C 757) e ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...