PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sviluppo di questo elementodel p. e che i grandi monumenti del Quercy, zona Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli Baukunst des Mittelalters, BonnJb 124, 1917, pp. 17-52; E. Mâle, L'art religieux du ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi del paesaggio vietnamita. La sua tipica da numerosi tempietti, chiude il gruppodel santuario ed è a sua . Parmentier, Anciens tombeaux au Tonkin, in BEFEO, 17 (1917), pp. 1-32; J. Przyluski, Is ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppoelementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del Der eucaristiche Kelch im frühen Mittelalter, ZDVKw 17, 1963, pp. 1-76, 117- ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di volte, costituisce l'elemento generatore del tessuto urbano. Le case del mondo islamico non rivelano corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, comunità centrale, 76 nell'area intermedia, 17 nella zona periferica povera. Nelle aree ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. dell'Urbe sono il tema specifico di un gruppo di sculture ostiensi (di cui la più in Africa Italiana, vii, 1940, p. 82, fig. 17. Mosaico con paesaggio nilotico: G. Guidi, in Africa Italiana, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 e 15.000 anni fa. A causa alberi: per esempio, il fissaggio di elementi di pietra, di osso o di metallo e di raccolta svolte dai gruppidel Paleolitico Superiore e del Mesolitico (cioè circa dal 35 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il coppo intero, fino al sec. 17°) con due varianti: in quella più antica del petto. Si chiamavano così le catene, fissate a borchie o a elementi metallici sottostanti posti all'altezza del larghezza. Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] quadrata (35 × 35 m ca.), corte interna (17,1 × 12,2 m) circondata da una fila pianta composita, formata da elementi ereditati dai palazzi sogdiani (la sala del trono chiusa, i grandi gruppo di edifici memoriali in coppie. Sul lato orientale del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] in tre elementi essenziali separati da corridoi: un gruppo di quale tre porte davano accesso a una sala rettangolare (17,6 × 6,1 m); da questa si di un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] gruppo di tombe monumentali a semicamera, costruite in pietra con klinai ornate da elementi di metallo e ricchi corredi, riferibili alle famiglie aristocratiche della prima metà del presso Metaponto, in AttiMemMagnaGr, 15-17 (1974-76), pp. 177-86 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...