GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del Filarete, ma gli elementi scultorei che oggi sopravvivono appartengono esclusivamente alla mano del diressero fino al 1464 un gruppo di maestranze composto da Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVI (1976), pp. 17-56; G.C. Sciolla, Fucina aragonese a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] elementi l’esecuzione di un gruppo di cinque manoscritti a del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, vol. 1010), realizzato insieme con Attavante degli Attavanti attorno al 1518 (Tosini).
Datato al 1520 il Messale (Berlino, Kupferstichkabinett, 78.D.17 ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] la popolazione longobarda. Non ci sono elementi per mettere in discussione la testimonianza ’alta valle del Liri, presso Sora, e il comando di un gruppo di cavalieri di F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 5-15, 17, 19, 48, 54; J. France, The occasion of ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del cortile, in particolare nel contrasto tra le poderose bugne deldel tetto (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo , Università di Venezia, 1992, pp. 12-17, 25, 33, 113, 132-136 (per ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] p. 17) i ragazzi Pintor vissero un’infanzia serena all’insegna della libertà, della luce e del mare, gli elementi di punta. L’energia e l’ampiezza di orizzonti del giovane le linee per raggiungere e organizzare i gruppi armati che operavano a sud di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del 1825 espose un gruppo di ritratti realizzati negli ultimi due anni (La famiglia del sig. Filippo Panni bolognese, Ritratto del , nel 1831, in seguito alla scomparsa del cognato, ottenne la cattedra di elementi di figura all'Accademia di Venezia ma ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] : in questo gruppo di ricerche meritano XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo elementi fondamentali: efficienza psico-fisica, attività lavorativa svolta, guadagno; e le valutazioni medico-legali del ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] ove fu coinvolto nella congiura antiaustriaca organizzata da un gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui lo stesso Varesi, che portarono all'esecuzione di spie o di elementi filoaustriaci, all'organizzazione di manifestazioni di piazza e ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] dei Lumi» (Themelly, 2014, p. 17), contrariato dal realismo dello Sturm und Drang estremamente eterogenea, giustapponendo elementi vecchi e nuovi, gruppo di giovani in una società filodrammatica e animò la vita teatrale cittadina. Sul finire del ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] : dagli elementi costruttivi agli accorgimenti tecnologici, fino alle parti decorative. Negli scritti del M. 1925, come memoriale delle riunioni che si tennero tra un ristrettissimo gruppo di accademici (Giovannoni, M. Piacentini, Fasolo, A. Foschini, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...