SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] , come campione di quel gruppo di aristocratici lucchesi che attraversarono celebrarsi la solenne festa patriottica del17 febbraio 1799; Narrazioni istoriche evidenti elementi che richiamano le torri medievali.
Sull’opera Le tre età del mondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] il titolo di patrizio è nell'ottobre del 1006, e soltanto Ugo di Farfa propone elementi sufficienti per stabilire un'eventuale loro appartenenza al gruppo , i Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 15-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] .
Uno degli elementi principali del conflitto fu rappresentato dal concilio separatista che il gruppo dei cardinali francesi a Roma. Quando fu raggiunto dalla notizia della morte del fratello minore, Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a Fondi ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] dove comandò il XVI gruppo caccia, La Cucaracha, del III stormo caccia dell’ e 17 combattimenti [...] 124 apparecchi sicuri e 45 probabili abbattuti dal suo Gruppo, un’opera di selezione del personale, pensionando gli elementi meno affidabili o ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] stabilire che Negroni, a Napoli, il 17 luglio 1548 ottenne la commissione per (1558). Infine, al gruppo di opere calabresi di quegli Roma 2001, pp. 78-82; B. Agosti, Elementi di letteratura artistica calabrese del XVI secolo, Brescia 2001, pp. 12, 15- ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] sul catino, circondati da elementi naturalistici, raffigurano i simboli del figlio Antonio (Pizzo, 1993). Il 17 . Il gruppo donna con putto nelle opere di Tullio Lombardo, in Tullio Lombardo scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] di Moneglia. Tra i secondi, un folto gruppo di ecclesiastici (sacrista, cappellani, ministri e del 1368 la cattedra risultava già vacante.
Elementi destinatario di tredici Familiares (V, 16-17-18; XVII, 3-4-5; XIX, 8-9-10 e 16-17; XX, 9 [con altri due ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] quadro di emersione di un gruppo professionale dal successo personale e e Clemente da Padova sono elementi ancora oscuri; si può del resto pensare che il sacerdote 17 edizioni di incunaboli ne fanno infatti uno dei libri di medicina più popolari del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] assimilato elementi stilistici di maestri senesi come il Vecchietta (Santi, 1999; Cappelli, 2002).
Il 14 febbraio del 1475 è devozione popolare (Pons, in Arte a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e un ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale nel mondo, Siena.
Il L. morì il 17 apr. 1971 a Dornach, vicino a.a. 1999-2000; G. Corsi, In memoria del musicista R. L. a trent'anni dalla morte fisica, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...