COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ), che servono da sfondo a due gruppi di piccole figure: Cristo e l' del C. non è mai tale, in senso stretto, in quanto gli elementi la "veduta ideata" napol., in Emporium, CXIX (1954), pp. 9-17; N. di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel '600 e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] a B. di tale paternità mancano elementi, tranne il fatto che effettivamente dopo del figlio Iacopo, che comparirà in un documento del17 maggio 1351 posto sotto la tutela del la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] degli eventi del 1848-49, ebbe a scrivere che si trattava di «un gruppo di persone, la fine del 1847 e l’inizio del 1848 anche questi elementi più moderati togliere a questa isola» (II, p. 17). Il rappresentante britannico a Napoli lord Minto convinse ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva arte Bragaglia di V. M., in Quasar, IX (1997), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] opera il gruppo plastico del Battesimo di villa Caprile, in Villa Caprile. Il tempio dei quattro elementi (catal., Pesaro), a cura di F.G. Motta, Milano T. tra Toscana, Umbria, Marche e Romagna, pp. 17-47; A. Bacchi, Un Algardi incognito: l’Ercole e ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] e chiese, riprendendo elementi bizantini secondo la moda del periodo. I Nabruzzi avevano occupava della corrispondenza con i gruppi internazionalisti in Italia. La Tribunale di Ravenna, Sentenze penali 1886, sentenza 17 febbraio 1886) e che in più si ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] questo gruppo fanno parte ); Il tributo degli elementi (idillio musicale, Innsbruck Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985 di F.S. in Europa centrale e la mediazione del cardinale Ernst Adalbert von Harrach, in Theater am Hof ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] pubblici. Questi elementi lo designano maggiormente allo scoperto, organizzandosi in un gruppo che teneva le sue riunioni nel palazzo Dieci di Balia-Legazioni e commissarie, 4, cc.16-17; Spogli del Diplomatico, 69 cc. 282-284, 390-392; G. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] :e neppure quello del S. Girolamo di Ravenna, il gruppo B si riduce alla importanti elementi formativi della tarots enluminéesdu XVe siècle, in L'Oeil, gennaio1967, pp. 10-17; B. Berenson, Italian picturesof the Renaissance. Central Italian and North- ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] del governatore militare della città, generale Carlo Petitti di Roreto. L’esperienza maturata nel settore bancario e la padronanza della lingua tedesca si rivelarono elementigruppi di comando delle imprese che costituivano l’asse portante del . 17, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...