VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] l’interesse sviluppato da un gruppo di investitori liguri e piemontesi con un netto approccio didattico (Elementi di diritto commerciale. Manuale ad 17 agosto 1872, sarebbe deceduta di lì a poco, il 13 giugno 1873, probabilmente per le conseguenze del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] genovese di un nutrito gruppo di agguerriti giuristi, del Visconti degli accordi di dedizione. Un motivo di contrasto, questo, che non fu certo ultimo tra gli elementi di storia patria, XXIV (1892), pp. 15-17, 290, 311-318; H. Sieveking, Relazione ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] deputati del Rinnovamento costituirono il partito e il gruppo parlamentare nazionale fascista con una lettera del duce del17 dic. 1923 (B. del Fascio di Catania, con la ricostituzione di esso, nell'agosto 1927, epurato di gran parte degli elementi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] fanteria come binomio fuoco-movimento e come elemento decisivo della lotta, l'impiego di mezzi gruppo d'armate ovest), dall'aprile 1941 all'aprile 1942 fu a disposizione del capo di Stato Maggiore dell'esercito per incarichi speciali (tra cui, dal 17 ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] disegni per i mobili su elementi di arte popolare, mentre nell’VIII ‘sala internazionale’ espose una Maschera e nella ‘sala notturni’ la Madonnina già presentata alla Fiorentina primaverile. All’Esposizione del 1926 il Gruppo ebbe una sezione in cui ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] gruppo parentale assai vasto, bene inserito nel novero dei maggiorenti locali che, raggiunti per censo o per nobiltà i vertici del . 136, p. 132). Il 17 settembre dello stesso anno il sovrano tendenza del potere centrale a favorire quegli elementi che ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] quanto una lotta sorda tra elementi della piccola borghesia aspiranti, i dipendenti del terziario. Dopo gli incidenti del17 ag. gruppo finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico Corradini si fu impadronito, nei marzo 1926, del ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] più tarda si riscontrano elementi stilistici e formali che fanno gruppo con Diana ed Endimione (Madrid, Museo arqueológico nacional).
Giuseppe morì a Madrid nell'ottobre del 56; Musella Guida, 1993, p. 17).
Secondo Morazzoni (1935) e Romano ( ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Bizzoni, con gli elementi di alta professionalità che del suo giornalismo fu l'ironia, che diventava talvolta sberleffo e talaltra satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo 1907; La Plebe, 17 maggio 1907; L'Opinione liberale, 17 maggio 1907; L' ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] mantenne fino alla morte), rettore (1913-17) e prefetto degli studi.
Nel 1906 il M. scrisse fin dal primo numero. Il gruppo che la animava, guidato da A. Gemelli, era di non contraddizione è elemento iniziale del contenuto sia della ontologia ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...