ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] elementidel papa Innocenzo XIII, è stata identificata la scena allegorica con Apollo che indica la Verginità e la Sicurezza sovrastate da Mercurio mentre, in basso, la Carità collega questo gruppo -17; S. Roettgen, Tre pittori romani del Settecento ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li da elementi protestanti - aveva approvato su richiesta del J. en Moscovie (1581-82), Roma 1957, pp. 13, 17, 18; L. Szilas, Der Jesuit Alfonso Carrillo in Siebenbürgen 1591- ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Liber contra Wibertum. Panzer (pp. 10-17, 55-61) vi aveva individuato le anche dall'interno della Curia: nel 1082 un gruppo di cardinali riformatori si era, infatti, opposto all elementi sacrali, pur senza la rinuncia da parte imperiale del diritto ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] caratterizzazione locale. Moderni elementi di ascendenza veneta, arte del M., anticipando le serie di santi dei successivi gruppi scultorei 17) legato alla peste (Bergamini, 2002).
A parte questi rari esemplari su tavola, l’attività pittorica del ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dell'annesso convento il 17 marzo 1540. Sulla del F. un protagonista di quello stile intriso di elementi "romanisti" che caratterizzò la decorazione esterna trevigiana del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del F. (Natale, 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo canoni del gusto settecentesco, contengono elementi nuovi , Curioso itiner. delle collezioni ducali parmensi, Milano 1969, pp. 17, 52, 57;G. Bertini, I quadri della real chiesa di ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] un gruppo di del 1972 confermano che l'impianto originario del monastero era costituito da una costruzione di dimensioni piuttosto ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi . 930; VIII, ibid. 1959, pp. 11, 17 s., 23, 28 n. 1057, 1076 s., ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Abbati, frequentò il gruppo macchiaiolo del caffè Michelangelo (Signorini, alla Promotrice fiorentina del 1869, dove suscitò il plauso di Martelli (p. 17). Tornò a Firenze Guillaumin), e valorizzando quegli elementi di continuità tra ricerca ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] poté apprendere i primi elementi della lingua latina. In p. 71) per il gruppo dei vecchi Umidi, ma , e le Stanze sopra le nozze del duca Cosimo de Medici, nel Magl. 49; Archivio Martelli, 1, ins. 17: Memorie della famiglia Martelli; ins. 34 ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] gruppo coeso di opere si deve a Erich Steingräber. Nel suo pionieristico articolo sull’oreficeria veneziana deldel 1432 (Mezzacasa, 2014, p. 218), è di notevole fattura, ma non ha alcun elemento17; M. Donega, I reliquiari del Sangue di Cristo del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...