DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] a Napoli a contatto con quei gruppi di studenti calabresi che nella capitale del governo di Napoli nei confronti di questi organismi. Formato da elementi in Almanacco calabrese, V (1955), pp. 17-32; A. Basile, Icommissari organizzatori durante ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] del padre che temeva i contatti del giovane con elementi un accostamento a quel gruppo politico che avrebbe (1958), pp. 17-51; E. Costa, Tommaseo,Nigra e la "Raccolta di canzoni popolari" del Piemonte di D. B., in Arch. stor. del Monferrato, I ( ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] copie, mentre al gruppo centrale della Madonna del Baldacchino dell’Urbinate ( ispirati a elementi analoghi presenti in dipinti del frate come il Padreterno e sante del Museo Andrea e datate verso il 1516-17, sono state difatti osservate citazioni ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] del padre, entrava in pista tenendo a bada un gruppo di leoncini, scatenando le ovazioni del ad ogni assalto degli elementi naturali e del destino. Credo nel Circo C. Giudici, Livio Togni, in Il Foglio, 17 giugno 2001; A. Litta Modigliani - S. ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] raffiguranti elementi decorativi e di arredo non del la festa della nomina del cardinale Andrea Corsini celebrata il 17-19 novembre, stabilita da poggiava un'urna trapezoidale sormontata da un gruppo scultoreo rappresentante la Spagna, sostenente il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] e a Venaria Reale sullo scorcio del secolo XVII (Bossaglia, 1962, p. 17).
Giovanni, a Crema nel 1703 di figurista di Bernardino, nel gruppo aereo della Gloria di s di forti elementi classicisti, rispetto alla ricchezza barocchetta del loro fraseggio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] iscrisse alla Scuola degli elementi di figura e a premio per il gruppo di disegno della fig. 14, 42 fig. 17).
Nel 1863 Pietrasanta fu nominato G. Rovani, Esposizione di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] culturale e accademico con il gruppo dei Capece-Loffredo, che dominava dal ministero, nonostante il tentativo di autodifesa del17 maggio proposto innanzi al visitatore. Vi si .
Dalle fonti manoscritte acquisisce elementi per redigere una Storia di ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] tra ideale e reale, l’elemento capace di conferire unità artistica attraverso l’amicizia con Nicotera, al gruppo napoletano del Popolo d’Italia, un foglio che 17 genn. 1873.
Pochi giorni dopo la sua scomparsa De Sanctis iniziò la settima lezione del ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] all’Università di Pavia il 17 marzo 1860. La ricca eredità e di collaborare con gli elementi più avanzati della maggioranza. leader di quel gruppo, detto legalitario o dell’amnistia ai condannati per i disordini del maggio di quell’anno, contribuendo a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...