FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] forte influsso "pulzoniano" e elementi di "caravaggismo", componenti con dall'Accademia di S. Luca.
Ma il gruppo più interessante di lettere è quello, redatto nel Vergine del Caravaggio.
Tale avvenimento è testimoniato da una lettera del17 febbraio ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] le minacce ricevute da elementi fascisti all'interno parte di un gruppo di ricerca del dipartimento di microbiologia Times, 15 ag. 1976; Chicago Tribune, 15 ag. 1976; Le Monde, 17 ag. 1976; Corriere della sera, 12 sett. 1976; Sapere, ottobre 1976; ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , omonimo del nonno storico, entrò nella Compagnia di Gesù all’età di 17 anni, ma del Publico» (IV, p. 216).
A seguito di queste accuse rivolte sia al gruppoelementi deducibili dall’analisi testuale dell’opera e dall’epigrafe aggiunta sulla tomba del ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...]
Nominato senatore il 17 novembre 1898, Schupfer entrò nel gruppo liberale-democratico (successivamente, certa attenzione anche agli elementi strutturali del mondo feudale, esaminando le caratteristiche del particolarismo dell’età postcarolingia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] del coevo progetto per la stazione di Venezia.
Il gruppodel ‘moderno’, e mise in pratica il metodo che era andato perfezionando a seguito degli studi sui tessuti urbani di Venezia e di Roma. Il metodo era basato sull’adozione di alcuni elementi il 17 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] evidenza, tutti gli elementi che compongono la burbanza caparbia e tirannica del protagonista, con una 25 febbr. 1921; 20 marzo 1926; 20 maggio, 20 luglio 1927; Il Messaggero, 17 apr. 1927; 27 genn. 1971 (necrol); Corriere della sera, 23 marzo 1930; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] splendore del modellato idealmente bronzinesco» (Francesco Podesti, 1996, p. 17).
dell’attività di Podesti. Nel folto gruppo degli artisti che vi furono coinvolti, del Campo Verano.
In quella tomba Podesti propose un’ardita fusione tra gli elementi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] gruppo che derivava alcuni temi dal futurismo, e con loro partecipò alla I Esposizione sindacale campana del Rossi), o elementi cezanniani ( un artista meridionale: P. R., in Realismo, II (1953), 17 (novembre-dicembre); C. Maltese, L’opera di P. R. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] per la presenza di elementi ancora cinquecenteschi riconducibili all'insegnamento forse identificabile con il gruppo ricordato in una lettera del 23 genn. 1750 cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 17, 373 (per Iacopo Maria); Serie degli uomini ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] che tenne all’inaugurazione del primo corso, il 17 gennaio 1924, costituisce una certo gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio mondo – si può dire insistano sugli elementi metastorici dei fenomeni religiosi (non, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...