DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (7 agosto). Da questi elementi risulta che il D. dovette per un errore del Doria. La città fu nuovamente assediata e finalmente occupata il 17 ott. 1147. febbraio 1149 i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] . La prima, che rappresenta il gruppo di codici più vicini in ordine quali a noi ignote - e con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei il testamento è in data 1º maggio 1371 e la commissaria in data 17 genn. 1380 more veneto. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] marzo un gruppo di sostituito da elementi spagnoli: Antonio il 3 ag. 1552, ms. segnato D. 62 copia del sec. XVIII effettuata da Galgano Bichi, a c. 7; A d'Italia, ms. D. 20, l. III, cc. 17 e 19. Biblioteca Comunale di Siena: Tizio Sigismondo, Storie ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] anche alla chiesa: gli elementi scultorei che lo componevano Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi di altri artisti, come il Gruppo dei beati" (Herbet, 1899 , in Revue de l'art, 1972, 16-17, pp. 112, 115 e passim; Id., ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] (in cui gli elementi possono essere studiati "in del Convegno di studi, Isernia 2000; infine, un regesto parziale di un piccolo gruppo gennaio-febbraio 1913, pp. 12-17; A. Cappellazzi, Un filosofo e un critico del cristianesimo, in La Scuola cattolica ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu poi modificato i vani e negli elementi aggettanti in laterizio a Il Santuario di Vico presso Mondovì, ibid., 17, pp. 134-135; Insegnamento del disegno, ibid., 22, pp. 169-170. ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] dell’abside e il ricollocamento del grande gruppo plastico di Giuseppe Maria Mazza proveniente di Chiesa Nuova su via Toscana (1814-17).
Prolificissima, dunque, l’attività di e che vede talora innestarvi elementi estranei, è ben rilevabile fin ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] attivamente aderito all’intento di un gruppo di cittadini associati di trasformare notizia in un articolo apparso il 17 maggio sul Giornale degli amici della elementi per ritenere che furono ragioni ideologiche a determinare la graduale eclisse del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gruppo degli Studentes pro forma Studii generalis, cioè quelli destinati a interrompere gli studi alla fine del Una concessione del17 sett. elementi interni, ma che sarebbero da assegnare tutte alla maturità e da collocare nell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] è costruita con pochi elementi e con una grande gruppo delle pecore, fanno pensare a una conoscenza del genere della pittura di paesaggio con animali da parte del , Bergamo 1970, pp. 13 s., 17; Id., Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...