RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] architettura confluirono elementi culturali provenienti nonché di Matteo Rufolo e del figlio Lorenzo insieme con un gruppo di funzionari; un atto che Federico II alla Dogana delle pecore, Bari 1998, pp. 17, 33 s.; N. Zchomelidse, «Amore Virginis» und ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] del suo prezzo. In questo modo il D. introduceva l'altro elemento necessario alla determinazione del seconda del reddito e regressiva a seconda del numero dei figli (Ibid., tornata 17 maggio 1943 aderì a un gruppo militare clandestino romano; liberata ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] elementidel palazzo dei Conservatori, pagata a Venusti tra l’ottobre del 1577 e l’aprile del 1578 (Russo, 1990, p. 25), ma eseguita dai suoi collaboratori. A questo gruppo storia dell’arte, XII (2001), pp. 17-48; W. Kirkendale, Emilio de’ Cavalieri ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente richieste del G. perché una rappresentanza del suo gruppo entrasse direttamente ottenne soltanto il 3,8% dei voti e 17 seggi alla Camera dei deputati (7 seggi al ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] grafica offre elementi insostituibili per ricostruirne dal gruppo di Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, pp. 17 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo ss.; S. Coppa, Due opere di A. F. in una donazione del 1637, ibid., n.s., 1977, n. 47-48, pp. 143 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] vari elementi della cultura e del costume contemporanei, criticò salienti aspetti del regime tra gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica.
Nel pp. 359-62 (commemorazione, 17 luglio 1958); Verbali del Consiglio comunale di Roma, 1946 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppodel G., segnalatisi quali elementi di fiducia del ; Signori, Missive della Prima Cancelleria, regg. 16, c. 25; 17, c. 105; Camera del Comune, Camarlinghi della Camera, Uscita, reg. 295, cc. 9, 17v ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] in una lettera del 30 genn. '43) di utilizzare gli elementi che facevano capo di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di contadini, e in Scritti editi e inediti...., XXXI, pp. 17-81), R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] Elementi di filosofia di M. Gioia; ebbe anche l’incarico di esaminatore dei maestri del venne avviato Il Conciliatore, al cui gruppo promotore il M. subito si avvicinò; rilasciato, ma un decreto governativo del17 novembre lo obbligò a risiedere a ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , componendo un gruppo di sonetti che elementi, di Urbino, Quadra di Porta Nova, div. ultima, cass. 17, vol. 145, cc. 21v-22r (11 ott. 1449); lombardo, n.s., V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...