MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] con i vasti possedimenti in Ucraina, si estendeva per «17.000 km2, con circa venti città e centinaia di degli interventi del biennio 1824- 1826, furono asportati numerosi elementi lapidei, fu nicchia contenente un gruppo scultoreo.
Morando scelse ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] a palazzo Fava a Bologna. Nel 1615-17 il Guercino decorò varie stanze della casa di Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento per del Guercino fu inciso nel 1619 da Oliviero Gatti e, con il titolo Primi elementi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , in parte dalla constatazione che molti elementi di persistenza - primo fra tutti la dopo il fallimento, e il 17 seguente lo affittarono alla Società del Laminatoio di Malavedo (di cui di Porta Romana, si unirà al gruppo qualche anno dopo, nel 1911.
...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767, il 19 dic. 1768 e degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] furono utilizzati prevalentemente come elementi decorativi per l'interno gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del Arte e storia, XIII(1894), 3, pp. 17-19; G. Gronau, Das sogennante Skizzenbuch des Verrocchio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] altro elemento decisivo nella formazione deldel partito (con intendimenti non dissimili da quelli che, nello stesso periodo, muovevano A. Ghisleri e il suo gruppo Domus Mazziniana, Fondo O. Zuccarini, F.II e 17/1-29, 9 lettere e 20 cartoline postali ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] quelli del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto di S. Cecilia (Firenze, Bargello); varie mani per il secondo gruppo, e dei terreni. Nella produzione di Orazio gli elementi decorativi derivano dai motivi antiquariali elaborati da Raffello ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] la composizione di un gruppo di Opuscoli in lingua unici elementi che di G.B. Hodierna, Palermo 1881; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 428 s , XXXIV (2008), 2, p. 10-17; C. Dollo, La cultura filosofica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] tratta di un gruppo familiare radicato fra Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215, 227-231, 245-248 (f. P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo insegnamento del latino, che gli elementi più il '16 e il '17, ricorda D. Sacchi, pubblicò ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...