CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] un breve del1° ott. 1555 indirizzato a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di semplice e incolto. Se il rilievo dato all'elementodel pubblico già emergeva in precedenti trattatisti (Robortello, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , fu pronta in un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre monumentale, elemento eccezionale per l'opera del F., gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le del più leggero stiacciato non a una legge di prospettiva geometrica o ad altri elementi Mus. of Art Bulletin, XIII (1976). 4, pp. 1-70; W. Harprath, Italien. Zeichnungen des 16. Jahrh.s ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] elementi 668; Id., Preventivo per le spese del Ducato di Milano del 1476, ibid., pp. 130-134 Nuova Rivista storica, LXXI (1987), pp. 1-26; M.N. Covini, I castellani ducali nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] delle maggiori autorità del Regno e di un folto gruppo di letterati e 'opera, fondamentalmente esegetica, confluiscono elementi di varia natura, in un 789-815; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1908-12, ad Indicem; H. Boehmer, Luthers ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] del B. troviamo due elementi notevoli quali costituivano un gruppo eterogeneo tenuto insieme solamente dalla paura del B., furono indecisi vi arrivò, il 3 ottobre, aveva con sé meno di 1.000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] in attesa della sua decisione, partì per Vienna il 1º marzo, dove fu seguito, poco dopo, da anche per la sobillazione degli elementi più retrivi del clero, degenerando in tumulti e portare al potere il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] finta partita. L’inizio del film, con il gruppo dei mimi rivoluzionari e chiassosi mettere in evidenza elementi dell'immagine che ; Cher Antonioni..., a cura di C. di Carlo, quaderno 1 (1988/1989) del Progetto Antonioni (1988-1993). L'opera di M. A., ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] del tema della passione erano tutti elementi che sollecitavano il gusto diffuso in tutta Europa dalla metà del presenta un gruppo di testi di dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL (1994), 1-4, pp. 29-53; C. G. 1793-1993, a cura ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fino a sedici anni, alla visita di leva risultò "1,73 e mezzo di altezza e 77 di torace" ( liquidando contemporaneamente "come elementi attivi della storia, di Salvemini - c'era l'avvicinamento del G. al gruppo torinese dell'Ordine nuovo guidato da A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...