La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] come quest'ultima, è capace di convertire direttamente l'energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o 'anodo' genere un ossido di lantanio e manganese, drogato con elementi alcalini e terre rare, mentre come anodo è usato ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] illuminazione per i biologi, essa ha costituito un fardello oneroso per i chimici. La condizione sine qua non di un mondo a RNA è l DNA circolare a doppia elica che si replica come elemento extracromosomico senza mai integrarsi nel DNA cromosomico. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la formazione catalitica dell'ammoniaca a partire dai suoi elementi, l'azoto e l'idrogeno, ricorrendo alla chimica fisica delle reazioni gassose e, in particolare, agli studi sugli equilibri chimici di Henri-Louis Le Chatelier. Egli fu stimolato a ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] risultato non è sorprendente: esso rispecchia il fatto che le proprietà chimiche di un elemento dipendono così poco dalla massa dei suoi isotopi che gli sconvolgimenti chimici susseguitisi durante la formazione e l'evoluzione del sistema solare non ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] rodio (Rh) assieme al platino (Pt) come elemento attivo al fine di migliorare l’efficienza nella conversione , sono resistenti alla disattivazione (con l’esclusione di alcune sostanze chimiche) e facilmente rigenerabili; (b) quelli a base di metalli ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ambienti planetari e l'origine della vita).
La composizione chimica dell'atmosfera primordiale e il problema della sintesi organica che nei silicati fusi. Le abbondanze di elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] dedurre le caratteristiche peculiari della tavola degli elementi di Mendeleev. Le equazioni fondamentali della meccanica matematica di una vasta parte della fisica e di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] molecole avviene quando una molecola 'legge' gli elementi di informazione contenuti nell'altra e li trova picosecondi (10−12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del sistema. Infine, le funzioni ottenibili mediante la macchina (punto ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] da un flusso di energia o da entrambi gli elementi. Spesso i processi di separazione comportano la formazione di supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un composto chimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] fra due molecole avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione contenuti nell'altra e li trova confacenti a creare in laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....