Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] continuamente nuove cellule destinate a differenziarsi in elementi di t. definitivi; questa produzione di e del tipo di armatura o di intreccio adottati; i t. di fibre chimiche, in rapidissimo sviluppo nel corso della seconda metà del 20° sec., in t ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il cosiddetto sale da cucina, più in generale delle funzioni che caratterizzano alcuni elementi del sistema rispetto a determinate trasformazioni. Un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] da molti fattori, per es., dal tipo di legame chimico tra le molecole del corpo, dalla struttura cristallina nel caso rocce a seguito di modificazioni tettoniche.
Modelli reologici
Semplici elementi meccanici, come una molla a elica, una guida ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] dipendono dai fattori naturali (clima, caratteri fisico-chimici e giacitura del terreno), oggi modificati e controllati forma particolare di universitas facti, perché composta di elementi eterogenei, secondo altri. Portato della concezione unitaria ...
Leggi Tutto
Elementochimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] , H4P2O5, e l’acido ipo-fosforoso (H3PO2)2.
Fosfuri
I fosfuri sono composti chimici risultanti dalla diretta combinazione del f. con un elemento più elettropositivo. Quelli dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (e d’alluminio) si possono formare ...
Leggi Tutto
Elementochimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] da trattamento con cloro, che ossida i bromuri a b.; l’elemento, messo così in libertà, viene allontanato dall’acqua con una corrente solforico. È un energico ossidante usato come tale in chimica inorganica e organica. Trova impiego, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] un aumento della velocità di scorrimento del liquido fra gli elementi porosi del suolo, e questa velocità diventa massima dove il in PVC associano elevata resistenza agli agenti fisico-chimici e batteriologici del suolo, con durata garantita per ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] ecc.), ma più spesso sotto l’azione di reattivi chimici (acidi, basi ecc.). economia Lo spostamento di una ’intera curva. linguistica T. sintattica Lo spostamento di uno o più elementi della frase in posizione diversa da quello che è l’ordine normale ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o è facile stabilire se i carbonati basici sono veri individui chimici o miscugli di carbonati neutri e di ossidi o idrossidi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se . 19° in Inghilterra. Vi sono almeno altri tre elementi che hanno consentito ai distretti italiani di assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....