. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] singola fibra muscolare, cercando di determinarne anche i meccanismi chimico-fisici che ne provocano la contrazione, e poi la caratteristica meccanica forza ÷ allungamento. Da questo modello elementare si passa poi ad analizzare i gruppi di fibre ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in esso gli alimenti in seguito a processi meccanici e chimici si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l'intestino papilla si trovano solo le fibre del nervo ottico e non elementi impressionabili dalla luce, pertanto la papilla è un punto cieco ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] gli equilibri non solo biologici del mare, ma anche quelli chimico-fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera latente e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione elementare fra una sola particella β o γ e una sola cellula, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] importanza negli ultimi anni sono: 1) l'uso di sostanze radioattive per "marcare" gli elementi corpuscolati del sangue; 2) l'analisi chimico-fisica della struttura dell'emoglobina, sue frazioni e varianti; 3) lo studio delle attività enzimatiche ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] la psicanalisi e altre il cui nome ha come primo elemento psico, oppure come la neurofarmacologia, la neurochimica, la neurobiologia messa a punto di farmaci che agiscono sulla componente chimica del codice neuronale, ossia sui neurotrasmettitori.
Il ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] agammaglobulinemia X-linked. Sebbene non si abbiano ancora elementi validi per attuare una terapia genica per questo (per es. i pollini) possa scatenare la liberazione di sostanze chimiche vasoattive in grado di danneggiare l'ospite, senza che ve ne ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] esperimento) o in vitro (in colture d'organo o cellulari) gli elementi radioattivi o molecole più complesse che li contengano perché, una volta all'azione distruttiva di agenti esterni (fisici, chimici, e sostanze tossiche), ed è caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] di scambiare sostanze e provvede al mantenimento delle condizioni fisico-chimiche stabili richieste per il funzionamento della membrana e della cellula un'integrazione di numerosi e spesso contraddittori elementi d'informazione. L'uscita del centro ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] poco sensibili (bacillo del mal rosso), con alcune sostanze chimiche (così agisce l'acido fenico sul bacillo del carbonchio E facoltà di lasciare pressoché intatte le proprietà antigene degli elementi patogeni, per cui in questi ultimi anni è stato ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] cutanee muscolari e vasali e quella della sensibilità chimica e viscerale in genere, si è potuto dare onde del tutto comparabili a quelle messe in evidenza per gli elementi della sensibilità. Importante è il comportamento elettrico del nervo ottico ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....