Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] il caso, per es., dei fenomeni biologici, chimici, geologici.
Il metodo della fisica
La tradizionale La dottrina del movimento è legata a quella del luogo naturale: ogni elemento ha un suo luogo assoluto al quale naturalmente tende e nel quale trova ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] nelle piante. Si stabilì così che la r., intesa come processo chimico, avviene in tutti gli esseri viventi. L. Pasteur scoprì poi .
Per il controllo della r. sono presenti tre elementi: a) unità di controllo centrale (centri respiratori localizzati ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] antigene. Nell’i. di tipo cellulo-mediata, invece, gli elementi effettori sono rappresentati da cellule T e natural killer (NK) che altamente specifica e viene regolata da forze di tipo chimico-fisico (legami di natura non covalente) che agiscono ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] . Se la via non è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la fumi con cui il lavoratore è a contatto; varie sostanze chimiche sono assorbite con l’apparato respiratorio e la pelle e, ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] composizione in maggiore o minore quantità di elementi nutritizi (soprattutto proteine e calcio) è uomo consuma il l. di diversi animali, addomesticati e allevati (per la composizione chimica del l. di specie animali diverse, tab. 2) e, con la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] derivazione, c. moderatore ecc.) o di impianti industriali chimici e siderurgici o cartiere.
Costruzioni marittime
I c. dei messaggi che il c. emette in uscita e dalla relazione tra gli elementi di U e quelli di V, che riassume gli effetti che il c ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...]
Esistono 3 tipi principali di s.: meccanica, organogena e chimica.
S. meccanica. Avviene a opera di quegli agenti meccanici Il pH regola notevolmente il comportamento geochimico degli elementi nel ciclo esogeno e condiziona la solubilità degli ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] ; il calore necessario all’operazione può essere di origine chimica o elettrica. Il metallo portato a temperature prossime a quella di s. per fusione, come per es. i processi a elemento termico o a elettrofusione; ciò non è invece possibile per i ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] problema si affronta in modo sperimentale basando l’analisi su elementi raccolti su navi al vero o, in base alla , la fonte di energia per la p. è quella potenziale chimica del combustibile a bordo; la reazione con ossigeno comburente (quello dell ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] Le correnti elettriche sono prodotte da fenomeni fisico-chimici (modificazione nella distribuzione degli elettroliti e dell’ muscolare nei soggetti alimentati con dieta povera di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitamina C e vitamina ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....