Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] a 900 °C e più, consentendo interessanti impieghi chimici e metallurgici (gassificazione del carbone e altro) prima naturale o forzata per un periodo di alcuni decenni.
Un elemento della gestione dei rifiuti che può assumere particolare rilevanza è ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] informazione
A causa di uno o più fenomeni fisici o chimici, una certa quantità di energia è irradiata dall'oggetto fisico, quale l'aria o l'acqua. Quindi, un secondo elemento da considerare è l'interazione che avviene tra l'energia radiante ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione dei processi di decisione che avvengono localmente nei suoi singoli elementi e, dall'altra, su un insieme di strumenti e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel giudicare inutili le armi biologiche.
7. Le armi chimiche e i negoziati in corso
Benché i negoziati fossero stati e la produzione di armi biologiche viene usata come un elemento in più nella competizione fra le superpotenze. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del minerale da parte dello ione ferrico. In seguito all'ossidazione chimica si ha la formazione di ione ferroso e di zolfo elementare, i quali vengono successivamente ossidati biologicamente (v. figura 19b).
Le principali applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di chi si produce.
Dopo la meccanizzazione, le monocolture e la chimica, la nuova parola d'ordine è "biotecnologie", di cui l'ingegneria
L'utilità per l'uomo è senza dubbio un elemento importante, ma non costituisce l'unico criterio decisivo di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] il terreno. Se invece ad agire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici − come la combinazione di temperatura e pH 30 a 40 grammi di cemento per protesi.
Tutti gli elementi della miscela, tranne il polimero preformato, sono tossici, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] creò il familiare tasto a molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, rispetto al ricevitori Morse, né di lasciare una traccia sulla carta trattata chimicamente dei registratori del tipo ideato da Bain. Anche il ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] emergono profonde differenze qualitative e quantitative tra i vari elementi costitutivi: la R&S, il tipo di settore tessile e del cuoio e il 70° del coke e dei prodotti chimici e farmaceutici. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 24° ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] nell’isotopo fissile 235, agli impianti di fabbricazione degli elementi di combustibile, al loro irraggiamento in reattore, al passaggio del combustibile irraggiato negli impianti chimici di ritrattamento per l’estrazione di uranio e plutonio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....