Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] informazione
A causa di uno o più fenomeni fisici o chimici, una certa quantità di energia è irradiata dall'oggetto fisico, quale l'aria o l'acqua. Quindi, un secondo elemento da considerare è l'interazione che avviene tra l'energia radiante ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ostilità risultò, infatti, distrutto il 70% delle industrie tessili e chimiche, l'80% delle installazioni elettriche e il 10% delle a fine luglio in vista di Pusan; i pochi elementi americani inviati in fretta vennero anch'essi coinvolti nel ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] orientale) grandi impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, tessili (specie per le fibre artificiali), mentre un potente strumento demagogico in un paese dove gli elementi ebraici avevano un posto importante nella direzione della vita ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 1966) e di imprese per la produzione di concimi chimici e di materiali da costruzione (1968). Nel 1970 è nel 1973, e del cemento (1.007.000 t nel 1973), entrambi elementi indicativi di promettente sviluppo. Dall'indipendenza in poi l'A. si è sforzata ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] ora in gran parte dall'URSS), altri per il ferro, chimici e petrolchimici. Ma lo sforzo massimo è previsto per i trasporti dal conflitto: concessa un'amnistia, la maggioranza degli elementi dell'esercito e della burocrazia del Biafra furono ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] scientifica applicata all'agricoltura e al vasto uso di fertilizzanti chimici e macchinari moderni, permette rendimenti per ettaro tra i fu oggetto di una riforma che introduceva primi elementi di flessibilità nei rapporti di lavoro e nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Orta e producono antidetonanti per benzine e parecchi prodotti chimici di base.
Subito dopo la seconda guerra mondiale dai vecchi restauri, per i quali non sono stati ravvisati elementi probanti) e il frammento di statua femminile, rinvenuto con ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] le linee di separazione dei diversi bacini glaciali, elementi indispensabili per una valutazione del comportamento delle masse le variazioni di temperatura, precipitazioni, composizione chimica, circolazione atmosferica, nonché dell'altitudine della ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] Puglia le province lucane di Potenza e Matera. Altro elemento di singolare corrispondenza è l'attenzione alle aree metropolitane: dimensione produttiva (così per l'emissione di composti chimici e calore da parte delle grandi aree urbano-industriali ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] : conserve alimentari, frutta, patate, macchine e prodotti chimici.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. mura, frutto di successivi restauri, ha messo in luce elementi notevolissimi delle antiche strutture gotiche di cui si è tenuto conto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....