La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Svizzera (acciaio, zucchero, prodotti di lusso), che vende prodotti chimici, macchine, orologi, mentre gli scambî con l'Inghilterra, regime hitleriano (si tratta, in massima parte, di elementi accentuatamente orientati a sinistra). Si pensa ora di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] olio, conserve), cui seguono prodotti tessili, chimici e petroliferi, mentre all'importazione notevole R. Bofill (non per nulla catalano come A. Gaudì) reintroduce elementi fantastici e decorativisti in campo architettonico. D'altro lato, tra il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] costruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto l'industria chimica, che ha intensificato la produzione di base (dal 1964 al tipografiche (M. Urbasek, E. Ovčaček).
Gli elementi della pop art e della neo-figurazione caratterizzano la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, i concimi chimici. L'Italia a sua volta ha importato dall'India kapok pepe una cultura mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio -e tardo-acheuleani. Così pure sul medio ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di m3 nel 1974) sono collegati con un gasdotto agl'impianti chimici di Sedom, sul Mar Morto. Altre risorse, anch'esse per Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] prime e i prodotti elaborati dell'industria chimica. Funzioni diversificate, ma specialmente di traffico del 15° secolo a. Cristo. Esse costituiscono uno degli elementi principali per dimostrare il ruolo fondamentale dell'arcipelago eoliano nella ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda dei Consiglieri del Municipio di Cagliari (1989); e infine i quattro elementi del retablo di Bortigali, della bottega del Maestro di Ozieri (1990 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] trattamento delle a. reflue urbane. Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli che non stabiliva ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] maggior parte sono in mano di multinazionali, specie nei settori chimico, alimentare e meccanico. Il forte aumento dell'importazione di palazzi dei potenti, con forte accentuazione degli elementi sessuali e della crudezza rappresentativa, non senza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] che influiscono sulla produzione biologica, inclusi i nutrienti, le sostanze organiche disciolte e gli elementi in traccia; si occupa della chimica dei campi idrotermali, dei centri eruttivi e dell'uso di traccianti, come, per es., il trizio, per ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....