POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] pure le zone pił ricche di stabilimenti chimici. L'industria chimica dispone di copiose materie prime e deve liberazione della Polonia l'attività letteraria riprende con un'irruenza elementare. Il pubblico è assetato di letture e gli scrittori non ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al primo posto lana e carne e vi compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; seguono la e a valori simbolici, rappresentando il bush come elemento primordiale e incorporando in un contesto australiano temi mitici ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] gli altri prodotti industriali, il cemento e i concimi chimici sono cresciuti lentamente nei primi anni del regime socialista e realismo socialista, continua a evidenziare un gusto per l'elemento lineare, grafico, che è una sicura eredità artistica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] prigione, Torino 1967).
A un altro livello, ma con abile uso degli elementi della commedia nera e della parodia, muove A. Kopit con Oh dad, nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ed elettronici che imitano i processi cerebrali e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] . Le produzioni di base e l'industria dei concimi chimici sono sorte specialmente presso le fonti di energia o di il tableau diviene table, piano su cui disporre in bell'ordine gli elementi di un sapere fatto a pezzi. Per tutti, ciò che conta è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di trattori; con abbondanza si usano i fertilizzanti chimici, nel quadro di una pianificazione che tende a ricavare , 1963, oltre a una singolare Mary Stuart, 1971), l'elemento nuovo più vistoso e anche più consistente è stato una decisa volontà ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] distretto industriale nel quale hanno avuto sviluppo anche gli stabilimenti chimici, tessili e di prodotti alimentari. A Lüta (presso la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli aborigeni vengono fatalmente sinizzati; ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] .
Nei paesi in via di sviluppo gli unici elementi che sono stati veramente ben studiati risultano essere le i nuovi settori trainanti dell'industria (elettrotecnica ed elettronica, chimica fine, metalli leggeri, leghe speciali, energia atomica, ecc ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Malawi (Zomba). Nel Marocco è sorto a Safi un complesso chimico (1965). In Egitto è stata costruita una fabbrica, di grandi di ferro, che dà al suolo ma tinta rossastra). Gli elementi solubili nelle zone caldoumide sono portati via dalle acque d' ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] merci manipolate riguardano cereali, metalli, legname, prodotti chimici e, inoltre, mangimi, carbone, fertilizzanti e Id., I traffici con la Grecia e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana della civiltà picena, in AA.VV ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....