Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] , gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità tra le sue componenti; queste possono alterare il clima e quindi essere elementi attivi per il g. c., come per es. i clorofuoro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e quanto segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un sol luogo, non ci ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Barbara, dalla Torrey Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli nette. I costi di controllo sono tali che questi elementi inquinanti non possono essere totalmente proibiti; occorrono incentivi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi elementi che si offrono al contempo come dono e come pena; come praticate da contadini privi di mezzi meccanici e di concimi chimici nelle zone tropicali e temperate (v. Raison, Terra, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] biologica marina.
Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni nella . Studiare il passato dell’Antartide è dunque un elemento imprescindibile per la conoscenza del pianeta e delle complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid Ekman (1874-1954 Tale calore è generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella crosta granitica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di greggio non controllate, l'incessante ma si possono anche identificare alcuni elementi per un'ulteriore presentazione sintetica delle città ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] i mari nel loro complesso e quindi le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra definibili come invece quelli di azoto o fosforo. Inoltre, alcuni elementi, come sodio, magnesio, potassio e calcio, si trovano in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] anch'essi stavano combattendo la loro battaglia contro gli elementi scatenati per cogliere non una meta clamorosa, ma un volta di confrontare sinotticamente il contenuto di specie chimiche e verificare le differenze dovute alla diversa esposizione e ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'icosaedro; all'etere, il quinto e il più sottile degli elementi, compete il dodecaedro, ossia il solido più prossimo alla sfera. A discipline: l'elettricità di A. Volta e A.M. Ampère, la chimica di A.L. Lavoisier e J. Dalton, i progressi dell'ottica ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....