Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pro capite cresce.
Dalla tab. I risultano in particolare i seguenti elementi: a) la rapida ascesa - tra i 50 e i 200 dollari l'industria siderurgica, l'industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] XVII e il XVIII secolo la vecchia fisica e la vecchia chimica intese come descrizione delle qualità sensibili degli oggetti lasciano il campo dell'economia politica di Jevons, nel 1874 gli Elementi di economia politica pura di Walras. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] integrata di uso esclusivo e obbligatorio per tutti gli elementi del gruppo, pur dotati di una propria personalità il controllo del 68% del mercato nazionale dei concimi chimici, la produzione di superfosfati e semiselezionati, nonché la vendita ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi essenziali per la vita umana, ma il processo economico non può ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] procaccia i mezzi per la sua sussistenza e riproduzione diventano gli elementi determinanti degli aspetti di una società, ed essi si succedono nel sostituzione di materie prime agricole con prodotti chimici nell'industria dei paesi industriali, le ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e di combustibili, ha provveduto anche a rifornire l'industria chimica di materie prime per i processi di sintesi: come mostra in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto che nel trasferimento di beni ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Il 40-60% di cui sopra può mancare di molti elementi che rendono la vita umana degna di essere vissuta (un erosione; da un maggior uso di concimi organici invece che chimici; dal riciclaggio dei rifiuti vegetali e animali; dalla preservazione ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] il trattamento di dati numerici o logici dipende dagli elementi materiali che possono essere commutati da una posizione, o di ricerca nucleare; la produzione di manufatti meccanici o chimici; il traffico di veicoli in un'area urbana; l ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1913, e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acido solforico (v. Svennilson (v. cap. 2). Le analisi empiriche hanno quindi aggiunto elementi a un dibattito che ha visto il prevalere alterno di diverse ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] è sviluppata una dipendenza sempre maggiore dai prodotti chimici derivati dal petrolio; dipendenza che ha a sua . L'analisi di queste condizioni fornisce al sociologo tutti gli elementi necessari per studiare ogni area di povertà (v. Myrdal, 1968 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....