(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] stato difficile, che il concetto di ridondanza è l'elemento caratterizzante.
Con queste premesse si perviene alla conclusione che categorie merceologiche tradizionali: carta, legname, prodotti chimici, siderurgici; questi ultimi, però, con prospettive ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] il tipo a gravità alleggerita, costituito in genere da elementi singoli a profilo triangolare, tra loro distaccati nel corpo l'aggiunta di particolari sostanze plastificanti; della resistenza chimica del calcestruzzo agli attacchi delle acque, con l' ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] non-occorrenza di un effetto nocivo: l'elemento probabilità è fondamentale nell'ambito della sicurezza alimentare ormai generalmente accettato in tossicologia, che tutte le sostanze chimiche, siano esse naturali o di sintesi, hanno un coefficiente ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] metallurgici, meccanici, automobilistici, aeronautici, tessili, chimici, alimentari, dei mobili, dell'abbigliamento, architetti R. Piano e R. Rogers).
Il Centro si pone come elemento di rottura rispetto all'offerta museale di P. fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] per la localizzazione dei sommergibili (sonar). Ma l'elemento che caratterizzò gli a. negli anni Trenta fu la quel momento prese piede la distinzione fra armi nucleari, armi chimiche-batteriologiche e armi convenzionali.
Gli a. nucleari ebbero un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sul lavoro manuale, con limitato uso di mezzi meccanici, di prodotti chimici e di tecniche moderne, e pertanto a bassa produttività, con rese settore industriale che nelle forme moderne rappresenta un elemento nuovo per molti paesi asiatici, ha visto ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] maggior parte sono in mano di multinazionali, specie nei settori chimico, alimentare e meccanico. Il forte aumento dell'importazione di palazzi dei potenti, con forte accentuazione degli elementi sessuali e della crudezza rappresentativa, non senza ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di ghisa e 8,3 milioni di t di acciaio nel 1997), chimici e tessili, e conta un apparato molto diversificato e progredito.
La R di manodopera qualificata, sia per i numerosi elementi di preoccupazione sollevati dalla situazione dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] stati accolti nel p., costituendo un nuovo, caratteristico elemento del paesaggio.
Anche nel campo delle rinfuse solide a seconda che riguardassero le rinfuse liquide (idrocarburi, prodotti chimici, oli, ecc.), le rinfuse solide (carbone, minerali, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] progresso risultano soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico, spaziali figurative (Utca) di E. Schaár utilizza anche elementi della pop art e degli effetti scenici. Accanto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....