ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili, i prodotti chimici e metallici. Il 90% del fabbisogno energetico è importato, precisi confronti nel mondo vicino-orientale, anche se alcuni elementi richiamano le porte del Ferro di Tel Beit Mirsim ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] della P. meridionale, per la produzione laniera.
Nel settore chimico, si citano il grande centro di Dwory, presso Oświęcim ( la Resistenza liberal-nazionale), questi manteneva contatti sia con elementi già compromessi con lo stalinismo, sia con l'ala ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] o in zone poco abitate, lontane dai centri di consumo.
Altri elementi di rilievo che si desumono dalla tab. 2 riguardano l'importante ruolo di energia è quantitativamente modesto rispetto agl'impieghi chimici, di forza motrice e calore. Il settore ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] olio, conserve), cui seguono prodotti tessili, chimici e petroliferi, mentre all'importazione notevole R. Bofill (non per nulla catalano come A. Gaudì) reintroduce elementi fantastici e decorativisti in campo architettonico. D'altro lato, tra il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2.541.899 industrie, buone possibilità di sviluppo presenta il settore chimico per la produzione di acido solforico (642.000 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] costruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto l'industria chimica, che ha intensificato la produzione di base (dal 1964 al tipografiche (M. Urbasek, E. Ovčaček).
Gli elementi della pop art e della neo-figurazione caratterizzano la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in questa ultima categoria e presentano tra loro elementi di identità ed elementi di differenza.
Premesso che la conoscenza, come specifica rilevanti per i prodotti alimentari e i prodotti chimici destinati ai consumatori, mentre per molti manufatti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, i concimi chimici. L'Italia a sua volta ha importato dall'India kapok pepe una cultura mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio -e tardo-acheuleani. Così pure sul medio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Milano che a Brescia da resti di monumenti pubblici o da elementi architettonici isolati. Con il 3° secolo la L. è si è preservata la materia autentica mediante accorti procedimenti chimici.
Negli anni più recenti complesse tecniche di protezione e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] vino stesso (pastorizzazione ponderata).
La stabilizzazione chimica ad opera del freddo si realizza oggi notare che queste forti percentuali di accrescimento dei varî elementi della vitivinicoltura mondiale non sono dovute a valori eccezionalmente ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....