Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Composti chimici che formalmente si ottengono da un acido semplice per eliminazione di una molecola di acqua. Sono stati studiati sin dal 19° sec., ma la loro struttura e la loro natura sono state chiarite [...] solo molto tempo dopo. Si formano per condensazione spontanea se si fanno reagire i sali di certi acidi deboli, derivati specialmente dagli elementi di transizione dei gruppi dal V A al VII A del sistema periodico, con gli acidi forti. ...
Leggi Tutto
Chimico (Skönberg 1840 - Stoccolma 1899); prof. di chimica analitica a Uppsala. A lui si deve la scoperta dell'elementochimico scandio (1879); preparò il torio puro e fu autore di rilevanti ricerche sugli [...] elementi delle terre rare e sui fertilizzanti chimici. ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] straordinaria dei metodi radioattivi di misura che permettono con le apparecchiature e le tecniche moderne d'identificare un elementochimico per la presenza di qualche decina di atomi soltanto, cioè di qualche 10-20 grammi.
3) Le sostanze ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elementochimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il ferro, il metallo è anche assai utilizzato in lega con altri elementi (con il rame forma l'ottone, con lo stagno e col rame i maggiori sbalzi di temperatura, e dall'altro per l'azione chimica dei vapori del metallo, dell'ossido di zinco e della ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle s. non si può prendere in esame solo lo = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con questa notazione, introdotta da E. ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] mandorla del frutto, che si presenta a grappoli di diverse centinaia di elementi; le mandorle ne costituiscono il 12% circa in peso e contengono vergini che possiedono le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche previste dal Regolamento CEE, ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , alogenazioni, formazione di metalloproteine), che modificano le proprietà fisiche o la composizione chimica dei costituenti i liquidi tissurali o degli elementi cellulari (membrana, protoplasma e suoi componenti), per modo da rompere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b [2].
Nel nostro caso si avrà:
Per la risoluzione della [11] è necessario il computo degli elementi del tipo HAA = ʃ ϕ*A H ϕA d τ, ecc., i quali a loro volta ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido alcune regole semplificative per il calcolo degli elementi di matrice, nei quali, a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....