La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] bang) di una minuscola sfera densissima e caldissima contenente tutta la materia. Da qui si sarebbero successivamente formati gli elementichimici e i corpi celesti, lasciando come traccia una radiazione termica di fondo di corpo nero. La teoria del ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] assolutamente ordinari. Come afferma Th. Dobzhansky (v., 1970, p. 6) ‟i corpi viventi sono composti dagli stessi elementichimici che si trovano anche nel mondo inorganico".
Formulata in modo negativo, questa tesi nega che esista alcun ‛fattore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] disciplina. Il principale punto di riferimento dei tre ambiti qui trattati è l'elementochimico. Fin dagli inizi della chimica come scienza, la scoperta di un nuovo elemento garantiva al suo autore fama imperitura. Negli anni Trenta e Quaranta alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sia delle macromolecole organiche complesse) sono detti chemioautotrofi. Gli organismi che ricavano gli elettroni dagli elementichimici (idrogeno, zolfo) o dai composti inorganici semplici (acqua, acido solfidrico) sono litotrofi, mentre quelli che ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] formatesi durante la fotosintesi.Ai cicli biogeochimici partecipano i 30-40 elementichimici che entrano nella composizione degli esseri viventi.
Quattro di questi elementi, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (O) e azoto (N), costituiscono il ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] lo studio degli ecosistemi fornisce un sistema di riferimento per analizzare la trasformazione di energia e il ciclo degli elementichimici all'interno del sistema stesso.
Si può parlare, per esempio, di un ecosistema di foresta o di un ecosistema ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] . Sono molto più frequenti di quelli chemiosintetici, cosiddetti litotrofi, che ricavano gli elettroni direttamente dagli elementichimici o dai composti inorganici semplici. Il metabolismo dei chemiolitotrofi si svolge nella completa assenza di luce ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ’ecosistema a cui appartiene. Oltre che con i fattori chimici e fisici dell’ambiente, gli organismi convivono e competono di mari, fiumi o laghi inquinati. La contaminazione da elementi o composti di origine naturale, ma immessi nei comparti ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dal cosmo (raggi cosmici), sia dovute a elementi radioattivi contenuti nella crosta terrestre (uranio, torio contrariamente ad altre forme di i. da agenti fisici o chimici, ha la caratteristica di cessare istantaneamente all’estinguersi della causa ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] con potere di risoluzione di 10 Å; per lo studio della chimica e della fisiologia cellulare ci si avvale di metodi come la grasso, caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi fagocitari forniti di numerosissimi nuclei, di dimensioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....