paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] dell'osso). Tra gli indicatori troviamo, accanto ai segni morfologici di patologia o di stress, i cosiddetti elementichimici in tracce, che possono fornire informazioni sul regime alimentare. Altre fonti d'informazione sono i coproliti, vale a ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , ossigeno, idrogeno, azoto e gli altri elementi essenziali e l'utilizzazione di questi per la New York 1958; G. Moruzzi, C. A. Rossi e A. Rabbi, Principi di chimica biologica, 2ª ed., Bologna 1960; D. M. Greenberg, Metabolic Pathways, New York ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oltre cinquecento volte quella della bomba a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945.
Scoperto l'elementochimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numero atomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dello Space Center della NASA di Houston, comunica di avere analizzato la concentrazione in meteoriti raccolti su Marte degli elementichimici argon, cripton e xenon, la cui presenza è indicativa del ruolo dell'acqua nella formazione della roccia che ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , prima gradualmente poi in modo totale, dalla terminologia scientifica più sistematica che designò gli elementichimici e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dell'ecologia microbica, che definisce il nucleo dell'ecologia, per una corretta interpretazione del ciclo degli elementichimici, per l'approccio bioenergetico agli ecosistemi e per il controllo degli inquinamenti prodotti dall'uomo.
4. Conclusioni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] sia delle macromolecole organiche complesse) sono detti 'chemioautotrofi'. Gli organismi che ricavano gli elettroni dagli elementichimici (idrogeno, zolfo) o dai composti inorganici semplici (acqua, acido solfidrico) sono 'litotrofi', mentre quelli ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] altri si trovano in tracce in alcune specie. Questa scelta, molto ristretta, non è affatto casuale e non risponde alla frequenza relativa degli elementichimici nell'ambiente in cui gli organismi vivono. Essa risulta da una selezione già a livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . La conclusione tratta da Lavoisier su base sperimentale secondo la quale la materia delle piante è composta dagli elementichimici carbonio, idrogeno e ossigeno, e la dimostrazione del suo collega Claude-Louis Berthollet che la 'materia animale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per la fisica.
Prodotto l'elementochimico transuranico di numero atomico 109. Peter Armbruster, Sigurd Hofmann e i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....