TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2.541.899 industrie, buone possibilità di sviluppo presenta il settore chimico per la produzione di acido solforico (642.000 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di m3 nel 1974) sono collegati con un gasdotto agl'impianti chimici di Sedom, sul Mar Morto. Altre risorse, anch'esse per Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda dei Consiglieri del Municipio di Cagliari (1989); e infine i quattro elementi del retablo di Bortigali, della bottega del Maestro di Ozieri (1990 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] maggior parte sono in mano di multinazionali, specie nei settori chimico, alimentare e meccanico. Il forte aumento dell'importazione di palazzi dei potenti, con forte accentuazione degli elementi sessuali e della crudezza rappresentativa, non senza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] progresso risultano soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo Economico, spaziali figurative (Utca) di E. Schaár utilizza anche elementi della pop art e degli effetti scenici. Accanto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] d'impasto. - L'acqua d'impasto, che deve essere pura, limpida e priva di sostanze chimicamente aggressive, costituisce con il cemento e con gli elementi più fini degli inerti la pasta lubrificante che permette al getto di agglomerarsi in una massa ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] i sondaggi fornisce gli elementi per il calcolo delle fondazioni.
Con sottosuoli fortemente eterogenei, quali gli Stabilizzazioni si ottengono anche mediante iniezioni di prodotti chimici.
La stabilizzazione per aumento di densità di terre ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] sono l'ossidazione dei residui, fissati da fenomeni luminosi e chimici degli organismi viventi" (v. Man Ray, 1963, p teatrale ed estetica (‟Creare situazioni archetipiche partendo da elementi informi e non strutturati") che apre la strada ai ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ’insediamento di imponenti impianti siderurgici, tessili, chimici e farmaceutici nella zona est e sud-est centrale si trova il sistema dei laghi e parchi, l’unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell’insieme. Lungo ...
Leggi Tutto
ceramica e porcellana
Nicola Nosengo
Materiali che hanno fatto la storia
Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] per contenere cibo e bevande. Ma a seconda di quali elementi si aggiungono all'argilla e della temperatura a cui la si un materiale molto duro, resistente all'usura, agli agenti chimici e alle alte temperature. Per questo è particolarmente adatto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....