SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] Young, di George Ville, di Giusto Liebig, introducendo elementi ideologici che si richiamavano alle tesi di Frédéric Bastiat uso dei concimi chimici, ma questo avrebbe aperto uno scenario economico dominato dall’industria chimica e dalla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , sulle febbri come esito di squilibri nella composizione chimica e nel moto fermentativo delle particelle ematiche. Tra In questi scritti della prima età adulta sono già presenti gli elementi salienti della cultura e delle idee di Pascoli, che si ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] 20 dicembre 1900 rivelando una spiccata propensione per la ricerca chimica e, dopo essere rientrato a Reggio Emilia, fondò, nomina a senatore fu, non a caso, contestata dagli elementi più oltranzisti dei fasci reggiani che lo accusarono di essere ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] e la vulcanologia. Tra i suoi primi scritti sono da ricordare un breve trattato di cristallografia a uso dei chimici (Elementi di cristallografia, Napoli 1851) e il volume Fauna fossile vesuviana (ibid. 1857). Le ricerche vulcanologiche ebbero per ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] della professione medica e dell’impiego di farmaci chimici nella cura delle malattie. Quando, nel 1670, De motu corporum nonnulla (1704), opera che contiene gli elementi più significativi della gnoseologia investigante, ma soprattutto un serrato ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] scoperta nel 1894 del gas nobile argon da parte di Lord Rayleigh e William Ramsay.
Alcuni chimici e lo stesso Mendeleev, per non accettare un elemento che, preso da solo, sembrava non trovare posto nella tavola, avevano ipotizzato che il gas isolato ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] primo dopoguerra e fino alla caduta del fascismo, da diffusi elementi di arretratezza, da forte disagio sociale, dalla marcata difformità di lago Fucino, l’utilizzo indiscriminato dei concimi chimici e degli antiparassitari furono perciò al centro ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] 5-93). In quel periodo il M. effettuò altre ricerche di chimica organica, come quelle sull'acido canforico, di cui trovò la formula contemporaneamente agiscono l'uno sull'altro, i loro elementi tendono sempre a costituire nuovi sistemi a equilibrio ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] materna (308 ettari suddivisi in 30 poderi) era tra gli elementi che, imponendo al F. di misurarsi con problemi di una gestione all'incremento delle rese mediante l'uso sistematico dei concimi chimici, in specie quelli fosfatici, e l'adozione delle ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] essere la fusione di scienza e tecnica, elementi essenziali per il progresso della nazione.
Soprattutto 255-263; F. Calascibetta, N. P. ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo, in Rendiconti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....