METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , ossigeno, idrogeno, azoto e gli altri elementi essenziali e l'utilizzazione di questi per la New York 1958; G. Moruzzi, C. A. Rossi e A. Rabbi, Principi di chimica biologica, 2ª ed., Bologna 1960; D. M. Greenberg, Metabolic Pathways, New York ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] i due gruppi non è possibile, perché, per gli elementi che si trovano presso la linea di separazione, il cambiamento ma si estendono a tutto il complesso delle proprietà fisiche e chimiche: così, per es., lo stagno cristallizza in due modificazioni, ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] (forse 110) e numeri di massa da 1 a 263. Gli elementi 107, 108 e 109 (in dubbio il 110) sono stati recentemente di 2,15 1013 cal, cioè un'energia equivalente alla combustione chimica di oltre 2000 t di materia. La compattezza della materia nucleare ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] genesi, nei loro caratteri geologici, nei caratteri fisici e chimici delle acque; oppure come ambiente di vita. In senso lato animali e vegetali (biosfera di Suess) e da minerali, elementi tra i quali avvengono notevoli reazioni il cui studio, col ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] di Genova. Qui nel 1858 Cannizzaro affrontò il problema della determinazione dei pesi atomici degli elementi, una questione su cui i chimici discutevano da decenni senza riuscire a giungere a una conclusione accettabile da tutti. In effetti ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] e dove si dedicò, in un primo tempo, allo studio della chimica fisica, e in particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementichimici. Era appena ventenne quando pubblicò alcune note scientifiche riguardanti la meccanica degli ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] stelle. In questo modo si è capito che tutte le stelle sono costituite dello stesso tipo di materia, ossia da elementichimici presenti anche sulla Terra.
Come nascono le stelle
Le stelle nascono e muoiono nello spazio continuamente, ma la loro vita ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] prevedere l’applicazione di tecniche di recupero e di riciclaggio dei materiali.
A caccia di minerali
Gli elementichimici di interesse economico si trovano nella crosta terrestre con un’abbondanza media variabile: alcuni metalli pregiati hanno ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] di fenomeni molto lontani nel tempo, come la formazione del Pianeta e i processi di stratificazione, ancora in atto, degli elementichimici pesanti nelle sue parti più interne. Più di 4,6 miliardi di anni fa, lo sviluppo del Sistema Solare determinò ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] scienziato inglese John Dalton: all'inizio dell'Ottocento, Dalton propose nuovamente l'antica idea che tutti gli elementichimici fossero composti di atomi, le minuscole particelle indivisibili di cui aveva parlato per la prima volta il filosofo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....