calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] che genera sali’) usato per gli elementi del gruppo 17, il fatto chimico in assoluto per produzione industriale). Alcuni seleniuri e tellururi trovano applicazione in dispositivi a semiconduttore (celle solari, LED, diodi laser).
→ Elementichimici ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] corpo elettrizzato n., ecc.). ◆ [CHF] Catalizzatore n.: sostanza che ritarda una reazione. ◆ [STF] [CHF] Elementi n.: così furono detti gli elementichimici che tendono a formare facilmente acidi e che quindi danno poi radicali con carica elettrica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] elettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T. rare: denomin. collettiva degli elementichimici con numero atomico da 58 a 71: → terre rare. ◆ [ELT] T. virtuale: v. amplificazione di segnali elettrici: I ...
Leggi Tutto
IUPAC (International union of pure and applied chemistry)
Andrea Ciccioli
Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] unità di misura usati nei vari campi della chimica; stabilire le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici e organici; riconoscere ufficialmente la scoperta di nuovi elementichimici attribuendo la paternità della scoperta e stabilendo i ...
Leggi Tutto
principio di Aufbau
Andrea Ciccioli
Principio su cui, in chimica quantistica, si basa la costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola, cioè l’assegnazione dei suoi elettroni [...] elettrone (atomo di idrogeno o ione idrogenoide), che sono derivabili esattamente dalla risoluzione dell’equazione di Schroedinger, opportunamente modificate per tenere conto delle interazioni tra gli elettroni.
→ Elementichimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] , fenomeno che interessa oggetti astrofisici come le nane bianche e le stelle di neutroni.
→ Chimica quantistica; Elementichimici:origine e natura; Fisica matematica; Fotochimica; Semiconduttori; Superconduttività e superfluidità; Supersimmetria ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] a tutti gli effetti sistemi chimici. Anche se non esistono elementichimici esclusivi degli organismi viventi, si può correttamente parlare di una chimica dei viventi dato che in essi numerosi elementichimici risultano associati in proporzioni ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] interstellare, quali idrogeno (90%, in varie forme) ed elio (10%), le nubi contengono quantità minori di altri elementichimici quali ossigeno, carbonio, azoto, nichelio, zolfo, calcio, alluminio e ferro. A partire dalla scoperta, nel 1968, della ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] . Sono molto più frequenti di quelli chemiosintetici, cosiddetti litotrofi, che ricavano gli elettroni direttamente dagli elementichimici o dai composti inorganici semplici. Il metabolismo dei chemiolitotrofi si svolge nella completa assenza di luce ...
Leggi Tutto
ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] , derivanti da composti antropogenici come i clorofluorocarburi (CFC), accelera tramite l’azione catalizzante di questi elementichimici la dissociazione dell’ozono e ne provoca il depauperamento, in particolare nelle regioni polari. Per combattere ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....