periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] una tensione elettrica in alcuni dispositivi elettronici, o, in altro campo, il numero atomico per certe proprietà degli elementichimici. ◆ [GFS] Nella cronologia geologica, ciascuna delle partizioni in cui si dividono le ere. ◆ [MTR] P. a secondo ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] applicazioni pratiche, per esempio per evitare le dispersioni di energia durante il trasporto della corrente elettrica.
Alcuni elementichimici, come il germanio e il silicio, che presentano proprietà intermedie fra i conduttori e gli isolanti, sono ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] lo studio degli ecosistemi fornisce un sistema di riferimento per analizzare la trasformazione di energia e il ciclo degli elementichimici all'interno del sistema stesso.
Si può parlare, per esempio, di un ecosistema di foresta o di un ecosistema ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...]
la Juventus
• Tendono a essere maschili:
– i nomi degli alberi
il melo
il pero
l’abete
– i nomi dei metalli e degli elementichimici
l’oro
lo iodio
l’ossigeno
– i nomi dei mesi e dei giorni della settimana
un luglio assolato
il venerdì
– i nomi di ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] il pane, il miele, il riso
– nomi collettivi di uso consolidato
la gente, la prole, la roba, il fogliame
– i nomi di elementichimici e metalli
l’idrogeno, l’uranio, il mercurio, il ferro
– i nomi dei mesi
aprile, maggio, giugno
Molti nomi difettivi ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] divisibile, dotata di proprietà ben definite, individuanti varie specie (poi denominate elementichimici). Modernamente, la particella ultima di ogni elementochimico, dotata peraltro di struttura (un nucleo centrale e una distribuzione di elettroni ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] in esso contenuta può essere sempre ridotta con continuità a un punto. ◆ [CHF] Corpi, o sostanze, s.: gli elementichimici. ◆ [ALG] Curva (linea, poligonale, ecc.) s.: che non attraversa sé stessa, contrapp. a intrecciata; con rifer. all'equazione ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] , alla ricerca di una relazione tra le classi di nodi equivalenti e le tipologie degli atomi che individuano i diversi elementichimici e i loro composti. I progressi più significativi si ebbero però soltanto nella seconda metà del xx secolo quando ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] sono: la descrizione della geometria atomica della superficie; la caratterizzazione accurata degli elementichimici presenti in un materiale; la valutazione delle sue proprietà chimiche, come lo stato di ossidazione o lo stato di legame delle specie ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] basata sull’uso del prefisso osso- preceduto da un altro prefisso che indica il numero di atomi di ossigeno, mentre la desinenza è sempre -ico; così, l’acido solforico va indicato come acido tetraossosolforico.
→ Elementichimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....