Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] Queste ricerche mostrano quindi che sugli altri corpi celesti – sebbene in percentuali diverse – sono individuabili gli stessi elementichimici presenti sulla Terra, e provano l’ipotesi, già avanzata dai tempi della rivoluzione astronomica del XVI e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] della circolazione della vita nel mare, aprendo la strada anche alle ricerche per la ricostruzione del ciclo degli elementichimici nelle acque marine.
Nel '26 partecipò alla spedizione scientifica nel mar Egeo e iniziò una collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] si verifica per il concetto di aria. Secondo la tradizione meccanicista e per Stahl l’aria non è un elementochimico, cioè una sostanza chimicamente attiva; per la tradizione stahliana, infatti, l’aria è uno strumento fisico utile nelle esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] de Chancourtois e Julius Lothar Meyer.
Per Mendeleev il punto di partenza per la costruzione di un sistema degli elementichimici può essere soltanto la grandezza dei pesi atomici. Analizzando l’elenco dei pesi atomici in ordine crescente, egli ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] che ci lavorano, il 119 aprirà la strada a una nuova serie di elementi che arricchiranno la tavola periodica di un’altra fila.
La corsa alla creazione di nuovi elementichimici, in particolare del 119 e del 120, va avanti da anni e coinvolge ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] in evidenza il legame tra specifiche fasi eruttive e la distribuzione di particolari specie minerali e di alcuni elementichimici (tra cui il selenio), ricevettero nel 1915 il prestigioso riconoscimento del premio ministeriale per le scienze naturali ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] p. apparente è nullo, mentre esso coincide con il p. se il moto è uniforme. ◆ [CHF] P. atomico: per un elementochimico, lo stesso che massa atomica, che è la grandezza preferita nella fisica. ◆ [MTR] P. campione: locuz. corrente per massa campione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] Dal nome proprio russo dello scienziato (Yuri) Oganessi(an), con l’aggiunta del suffisso -io invece di -on, proprio degli elementichimici sovrastanti (neon, argon, ecc.).
orso grolare
loc. s.le m. Ibrido naturale derivante da un maschio di grizzly e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] valore assoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo stesso, il numero d'ordine dell'elemento, cui il n. appartiene, nel Sistema periodico degli elementichimici; l'aggregato di protoni e neutroni in cui un n. consiste è tenuto insieme da forze ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] in cui l’ossigeno è disposto ai vertici del poliedro e il silicio al centro. Questa unità elementare si ripete in catene alle quali si possono legare altri elementichimici. Più le catene sono lunghe, più è alto il contenuto in silice e quindi la ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....