L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . La conclusione tratta da Lavoisier su base sperimentale secondo la quale la materia delle piante è composta dagli elementichimici carbonio, idrogeno e ossigeno, e la dimostrazione del suo collega Claude-Louis Berthollet che la 'materia animale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per la fisica.
Prodotto l'elementochimico transuranico di numero atomico 109. Peter Armbruster, Sigurd Hofmann e i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] bang) di una minuscola sfera densissima e caldissima contenente tutta la materia. Da qui si sarebbero successivamente formati gli elementichimici e i corpi celesti, lasciando come traccia una radiazione termica di fondo di corpo nero. La teoria del ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] assolutamente ordinari. Come afferma Th. Dobzhansky (v., 1970, p. 6) ‟i corpi viventi sono composti dagli stessi elementichimici che si trovano anche nel mondo inorganico".
Formulata in modo negativo, questa tesi nega che esista alcun ‛fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’emozione di tipo non solo razionale, ma anche estetica e poetica, determinata dalla constatazione che con l’ordinamento degli elementichimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell’idea di letteratura di Levi non c’è molta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] delle due discipline rischiarono di confondersi dal momento che sia il flogisto sia l'ossigeno, cioè singoli elementichimici, erano impiegati per spiegare proprietà comuni a molte sostanze, rispettivamente l'infiammabilità e l'acidità.
Spesso la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , l'emissione di raggi X a dispersione di energia, forniscono dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementichimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] da essi formate erano necessariamente dotati di proprietà geometrico-meccaniche ‒ estensione, figura, solidità, mobilità ‒ gli elementichimici si presentavano più precisamente come componenti ultimi di tipo corpuscolare, dotati di forza specifica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e tali atomi si differenziavano per il loro peso, la loro dimensione e le loro qualità chimiche. Gli 'atomi' degli elementichimici erano le loro parti più piccole, ossia quelle indivisibili, che in nessuna reazione potevano essere create o distrutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] (Davy 1839-40, VIII, p. 323). Davy operava una distinzione tra il concetto operativo di elemento proposto da Lavoisier e la definizione corpuscolare degli elementichimici di Dalton, nel senso che, per esempio, i metalli alcalini, il cloro e lo iodio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....