SCHOTT, Otto
Arnaldo Mauri
Chimico e industriale, nato il 17 dicembre 1851 in Witten, Vestfalia, morto il 27 agosto 1935 a Jena. Presa pratica vetraria nell'industria paterna rivolse la sua attenzione [...] comunicò ad Abbe i primi risultati; nel 1881 ebbe fra loro inizio una stretta collaborazione. Quasi tutti gli elementichimici vetrificabili furono sperimentati in diverse proporzioni. Nel 1884, in associazione con i fratelli Zeiss, sorse a Jena la ...
Leggi Tutto
ISOTONICI, SIERI
Alberico Benedicenti
. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] , mentre la diversa proporzione dei differenti sali (equilibrio biologico fra ioni) provvede il siero isotonico degli elementichimici necessarî a mantenere i processi metabolici tissulari. Il più semplice siero isotonico, la soluzione di cloruro ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Theonore William
Chimico, nato a Germantown, Pa. (Stati Uniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla Harvard University; si dedicò [...] alla revisione dei pesi atomici degli elementichimici, che egli determinò con grandissima precisione; in un secondo periodo della sua attività si occupò di ricerche di termo-chimica, per le quali ideò un calorimetro adiabatico; poi studiò la ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] cui S. Cannizzaro, le cui teorie ebbero grande importanza per la sua elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Dal 1864 al 1866 insegnò chimica all'Istituto tecnologico di Pietroburgo. Nel 1865 discusse la sua tesi di dottorato dal titolo O ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] moderni sui giacimenti dei minerali e dall'esame microscopico dei loro rapporti reciproci come elementi di rocce.
Così, per varie vie, mineralogisti, chimici e geologi portano sempre più innanzi la conoscenza dei processi geochimici fondamentali; e s ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] tab. 1 sono riportate le concentrazioni relative dei diversi elementi del gruppo presenti nei minerali di alcuni giacimenti; si 46 t nel 1991; 6,68 t nel 1992). L'industria chimica usa il p. come catalizzatore: metà del consumo è assorbita dalle ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] alogeni, per decomposizione termica o per ossidazione con mezzi chimici; ma soltanto nel 1886 H. Moissan riuscì a l'idrogeno solido a − 252°. Si combina con tutti gli elementi metallici. Il composto principale del fluoro è l'acido fluoridrico che si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sono caratterizzati, tranne qualche eccezione, da tempi di dimezzamento decrescenti. Gli isotopi generati appartengono a diversi elementichimici, quali uranio, torio, protoattinio, attinio, radio, radon, piombo e polonio: ciò rende possibile che l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] "anomalie geochimiche", ossia la presenza, in una data area, di valori di concentrazione di determinati elementichimici che risultino significativamente deviati rispetto ai valori "normali" caratteristici dell'area considerata e che possano essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] per famiglia oppure 16, contando le rispettive antiparticelle. Il numero degli elementi del Modello standard è 48, quindi comparabile con il numero degli elementichimici. I membri della prima famiglia, quella caratterizzata dai valori inferiori per ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....