popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] della materia interstellare e con piccole velocità proprie, e p. II, o di alone, di stelle evolute, povere di elementichimici pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazioni stellari. ◆ [PRB] Campione di p.: v. sopra: P. statistica. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] da un altro gruppo di cifre che compare una sola volta (antiperiodo): → numero. ◆ [CHF] Sistema p. degli elementi: ordinamento degli elementichimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] (curve, superfici, ecc.,) dipendenti dagli stessi parametri, variabili di solito con continuità. ◆ [CHF] F. di elementichimici: gruppo di elementi con proprietà affini, compresi in un periodo: per es., f. degli attinidi, dei lantanidi. ◆ [ALG] F ...
Leggi Tutto
Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] del neon; per tali risultati ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FAT] Regole di A.: (a) quasi tutti gli elementichimici sono costituiti da un miscuglio di isotopi; (b) da ciò derivano le piccole ...
Leggi Tutto
Proust Joseph-Louis
Proust 〈prus〉 Joseph-Louis [STF] (Angers 1754 - ivi 1826) Prof. di chimica nelle univ. di Salamanca e di Madrid. ◆ [CHF] Legge di P., o legge delle proporzioni definite: i due o più [...] elementichimici che formano un qualsiasi composto chimico sono sempre in rapporti ben definiti tra loro, dipendenti soltanto dalla loro natura. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] magnete.
I m. potrebbero essere classificati utilizzando diversi criteri: quello chimico, quello giaciturale, quello riguardante la distribuzione geografica, oppure il contenuto di elementi di interesse economico; tuttavia è comunemente accettata la ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] sostituire, in parte o totalmente, quelli precedenti. Le reazioni chimiche collegate a un evento metamorfico si hanno in un intervallo di a cui vanno aggiunti la CO2 e tutti quegli elementi che sono particolarmente solubili in acqua. È stato ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ; essa prende allora l'unica via che le rimane libera, quella dell'atmosfera. Evaporando, quest'acqua depone gli elementichimici che conteneva: cloruri e carbonati di sodio. Da ciò derivano gli "sciott" o "sebkha", enormi distese disseminate o ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] ancora, per reazioni di doppio scambio, dar luogo, in rocce calcaree, a giacimenti metasomatici di carbonati.
Degli elementichimici che dànno minerali, solo quelli del gruppo del platino si mantengono inalterati nella crosta terrestre, allo stato ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] fondamentale è l'elevata salinità dovuta principalmente al cloruro di sodio; vi si trovano anche numerosi altri elementichimici in quantità variabili, ma sempre grandemente inferiori a quella del cloruro sodico. Praticamente si può considerare che ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....