Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ha composizione varia nelle diverse classi e anche nelle varie specie e generi. La parte corpuscolata consta degli elementifigurati in esso sospesi: i globuli rossi (eritrociti o emazie), i globuli bianchi (leucociti) e le piastrine.
Nel citoplasma ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] della circolazione locale (iperemia: rubor, calor); da essi fuoriescono il plasma (essudazione plasmatica), alcuni elementifigurati del sangue (diapedesi) rappresentati da granulociti, da linfociti, da plasmacellule e, eccezionalmente, da globuli ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] l'omeostasi del sangue nell'organismo, sia in condizioni fisiologiche che in periodi di aumentata domanda, in quanto gli elementifigurati del sangue hanno una durata di vita ben definita, al termine della quale vanno incontro a un processo di ...
Leggi Tutto
Igienista, fratello di Eduard (v. sopra), nato il 16 dicembre 1850 a Monaco, ivi morto il 5 aprile 1902. Studiò a Monaco e a Lipsia; dopo avere prestato servizio medico nell'esercito, ottenne nel 1880 [...] studî sulla batteriologia del carbonchio, della tubercolosi, dimostrò nel siero del sangue normale, indipendentemente dagli elementifigurati del sangue, sostanze di difesa contro i germi patogen; (alessine). Scrisse: Die Nägelische Theorie der ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] il suo aspetto lattescente, per la maggior ricchezza di elementifigurati e per il suo contenuto di grassi emulsionati in grezza, poiché la perdita d’acqua dalle foglie crea negli elementi dello xilema una depressione che aspira la l. grezza verso l ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] (opus sectile), come lo scutulatum a cubi in prospettiva, oppure a intarsi vari (rosoni, nodi di Salomone, elementifigurati). Una struttura particolare aveva nelle terme il p. degli ambienti riscaldati, sostenuto da pilastrini di mattoni quadrati ...
Leggi Tutto
In medicina, varietà di mielosi iperplastica, per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali [...] , di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi.
All’opposto, la pancitopenia è la diminuzione numerica di tutti gli elementifigurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla perdita della capacità rigenerativa del midollo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Zweibrücken 1872 - Tubinga 1957); prof. di fisiologia a Giessen (1917-1938), autore di numerosi lavori sulla fisiologia del sangue e del sistema neuro-muscolare. Ideò la camera contaglobuli [...] che porta il suo nome, e che viene adoperata in laboratorio, come quella di Thoma-Zeiss, per la conta degli elementifigurati del sangue. ...
Leggi Tutto
Esagerata attività funzionale della milza con aumentato volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. È causa di carenza isolata o associata di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine [...] per ‘sequestro’ e distruzione degli elementifigurati del sangue. ...
Leggi Tutto
Eccesso della quota plasmatica del sangue, per aumento del volume totale del sangue (i. assoluta) o per diminuzione degli elementifigurati, come nell’anemia (i. relativa). ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...