La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ...
Leggi Tutto
Si dice «in seconda elementare si hanno sette anni» (oggi solo in Toscana è possibile anche il tipo «si ha sette anni»). Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto costituito dal pronome [...] si e dalla III persona singolare o plurale d ...
Leggi Tutto
Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del resto) tra il verbo essere e il verbo stare; ...
Leggi Tutto
Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo presente caggia; gerundio caggendo) ...
Leggi Tutto
Clemma CiuccioLa sua analisi è corretta. Bocciato può assumere anche valore aggettivale (un ragazzo bocciato deve studiare durante l’estate) e sostantivale (alla maturità ci sono stati pochi bocciati); nel caso da lei posto, però, non ci sono dubbi, ...
Leggi Tutto
Carla PedroniCome spesso succede, dobbiamo riferirci alle due vie principali attraverso le quali le parole del grande magazzino latino vengono sdoganate in lingua italiana. Famiglia deriva per via popolare, cioè per trasmissione diretta nel corso de ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
elementismo
(o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic....
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Nell’ordinamento scolastico italiano, denominazione già riservata a quel grado d’istruzione che ha lo scopo di offrire alla totalità dei cittadini gli elementi di base della cultura, educando le fondamentali capacità intellettive e di carattere...