• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [277]
Letteratura [249]
Storia [42]
Diritto [20]
Religioni [19]
Diritto civile [16]
Arti visive [14]
Musica [13]
Lingua [12]
Teatro [9]

Tirtèo

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] , un duce nella guerra contro i Messeni. È attestata anche la tradizione di un'origine milesia. T. scrive le sue elegie per animare gli Spartani nella guerra contro la Messenia (la seconda guerra messenica). Anche i frammenti della Eunomia ("Il buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – CALLINO – MILESIA – ATTICA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirtèo (1)
Mostra Tutti

Naldi, Naldo

Enciclopedia on line

Umanista (Firenze 1436 - ivi dopo il 1513), dapprima a Forlì (1477), poi a Venezia (1478), dal 1484 al 1498 insegnò allo Studio fiorentino; fece parte dell'Accademia Platonica; fu in rapporti di amicizia [...] opera di Lorenzo il Magnifico e Federico di Montefeltro; Hastiludium, poemetto sulla giostra cantata anche da Poliziano; un libro di Epigrammi, poesie bucoliche, elegie, componimenti varî d'occasione; in prosa, tra l'altro, la Vita Iannoctii Manetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – BERNARDO BEMBO – POLIZIANO – EPIGRAMMI

NALDI, Naldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NALDI, Naldo Umanista fiorentino, nato intorno al 1435, morto sotto il pontificato di Leone X. Quantunque amico del Ficino e del Poliziano, non pare riuscisse a entrare nelle grazie del Magnifico. Dovette [...] fiorentino, cattedra che tenne solo fino al 1498. Poeta fecondo in latino, ma fiacco e prolisso, compose tre libri di elegie, amorose e adulatorie, a specchio d'Ovidio, non senza venature petrarchesche; un libro di epigrammi; la Volaterrais, poema in ... Leggi Tutto

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Velké Hlušice il 30 dicembre 1883. Nei primi versi, riuniti in Praha a jiné verše (Praga e altre poesie, 1917), pieni di echi degli [...] listy (Foglio di C, 1921). Seguirono Nové děvče (La ragazza nuova, 1935) Ovčín (L'ovile, 1937), in cui il poeta tesse elegie sui luoghi natii e sulla giovinezza perduta. La raccolta Železná košile (Camicia di ferro, 1938) è uno dei migliori documenti ... Leggi Tutto

Rósso di San Secóndo, Pier Maria

Enciclopedia on line

Rósso di San Secóndo, Pier Maria Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] . Vita e opere Di nobile famiglia, si trasferì a Roma dove studiò giurisprudenza. Risentì, nelle sue prime prove narrative (Elegie a Maryke, 1914; Ponentino, 1916, il suo libro forse più genuino), del gusto frammentistico del tempo, all'insegna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso di San Secóndo, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

Ariòsto, Francesco, detto il Peregrino

Enciclopedia on line

Poligrafo (Ferrara 1415 circa - ivi 1484), fratello di Malatesta, spesso confuso con un altro Francesco A. (1430-1499), che fu come lui al servizio della corte estense. Addottoratosi in diritto canonico [...] le cariche di commissario e podestà in varî centri del ducato estense. Scrisse d'amore, di religione, di medicina, in latino e in volgare. Da ricordare, per la storia del teatro, l'Isis (1444), favola drammatica composta di due elegie e un prologo. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – FERRARA – BOLOGNA – PODESTÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di qualsiasi materia, anche didattica e ragionata. In origine (secondo una tradizione a cui non c'è motivo di negar fede) l'elegia era stata una specie di "lamento" da cantarsi nei funerali; ma quand'essa ci compare in luce di storia, noi la troviamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LOTICHIUS, Petrus Secundus

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTICHIUS, Petrus Secundus Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) [...] (a Padova si addottorò in medicina) ottenne nel 1557 una cattedra a Heidelberg, dove poco dopo morì, lasciando 4 libri di elegie, 2 di carmina e 6 ecloghe. Le vicende della sua vita, le sue esperienze interiori - felicità serena e tormenti d'amore ... Leggi Tutto

Brodskij, Iosif Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Brodskij, Iosif Aleksandrovič Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un [...] ); Konec prekrasnoj epochi ("Fine di una bellissima epoca", 1977); Čast reči ("Parte del discorso", 1977); Rimskie elegii ("Elegie romane", 1982); Novye stansy k Auguste ("Nuove stanze ad Augusta", 1983). Altra traduzione italiana: Poesie 1972-1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITISMO – T. S. ELIOT – W. H. AUDEN – STATI UNITI – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodskij, Iosif Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Karyotàkis, Kòstas

Enciclopedia on line

Karyotàkis, Kòstas Poeta greco (Atene 1896 - Prèvesa 1928). Laureato in legge, funzionario dell'amministrazione statale, morì suicida, vittima delle angustie burocratiche e della crisi che sconvolse la Grecia dopo l'esito [...] τοῦ ἀνϑρώπου καὶ τῶν πραμάτων ("Il dolore dell'uomo e delle cose", 1919); Νηπενϑῆ ("Antidoto", 1921); ᾿Ελεγεῖα καὶ Σάτιρες ("Elegie e satire", 1927). Benché dominata dall'idea di sfinimento e di dissoluzione, la lirica di K. trae vigore dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
eleganza
eleganza s. f. [dal lat. elegantia]. – La qualità di ciò che è elegante: l’e. del vestito, della persona, del portamento; e. del dire, dello scrivere; e. di stile, d’immagini, di concetti; minuziosa, eccessiva, studiata, ricercata e.; e. d’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali